V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Koala |
Inserito il - 06/05/2010 : 13:21:45 Ho letto nel sito www.clothesfree.com, che esiste una fobia chiamata Gymnophobia, (Gymnos= in greco significa nudo), quindi la paura di mostrare e di vedere il nudo. Questa patologia irrazionale, nasce sicuramente da un' educazione rigida e da una morale che colpevolizza lo stare nudo, o l' essere fisicamente inferiori agli altri e cio' puo' causare ansie alle persone sensibili. Questa potrebbe essere una delle causa di certi atteggiamenti critici e ottusi verso la nudita'? |
30 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
naturismosempre |
Inserito il - 24/06/2010 : 20:30:02 Concordo anch'io con Ricuzz.
Secondo il mio modesto parere, però, c'è ancora troppa poca informazione su cosa sia il naturismo/nudismo. Solo raramente anche nei media se ne sente parlare. Credo, che se ci fosse più informazione, probabilmente anche l'Italia arriverrebbe a emettere una legge che lo regolamenti. |
lucabrandani1 |
Inserito il - 24/06/2010 : 16:34:23 un pò come i limiti di velocità.... sono rimasti i soliti da 50 anni ma le macchine sono molto migliorate |
ricuzz |
Inserito il - 24/06/2010 : 15:38:23 Voglio dare il mio contributo alla discussione, raccontando un fatto successo ieri. Eravamo al mare, io e la famigliola. All'arrivo in spiaggia c'erano già alcune donne, ben costumate come "da regolamento". Mia moglie si è subito messa in topless, come abitualmente fa, sia per il sole che per i bagni in mare. Dopo un'ora una buona metà delle presenti si era tolta il reggiseno e prendeva il sole e faceva il bagno senza.
Secondo me c'è tanta voglia di libertà dal conformismo e la paura del nudo è paura di non essere "in regola". Ovviamente il discorso prevede che non esista una Legge che vieta il nudo. Vediamo corpi nudi rappresentati ovunque, TV, giornali, ... farmacie!! Davvero, chi ormai si scandalizza davvero, di un corpo nudo? Molto probabilmente se la prima a spogliarsi si fosse messa tutta nuda, "l'altra metà" di donne avrebbe chiamato i vigili per farla multare (I bambini, qualcuno pensi ai bambini!), ma la prima metà l'avrebbe imitata, seguita dai mariti. Però finché sarà vietato, nessuno può fare da apripista.
|
lucabrandani1 |
Inserito il - 10/05/2010 : 01:27:55
:) opps ma l argomento ha lo scopo di chiarire gli aspetti generici, e quindi necessita tutti
|
matteone |
Inserito il - 09/05/2010 : 22:35:11 | Micho ha scritto:
Solo per chiarire e poi andiamo avanti:
|
Fermati, sei ancora in tempo.
|
lucabrandani1 |
Inserito il - 09/05/2010 : 22:06:46
ho tentato di riassumere tutti gli aspetti introdotti da tutti al fine di riuscire a analizzare nel modo miglior possibile. la paura del nudo non sono bravo a scrivere peggio ancora e esprimere concetti in forma letteraria a me sembrava ne fosse venuto fuori qualcosa di interessante. Ci terrei molto a spigartelo.
@Micho se ti sto antipatico puoi dirlo ma assolutamente non voglio che tu mi dica cosa devo fare o non fare
|
lucabrandani1 |
Inserito il - 09/05/2010 : 14:00:49 | gold286 ha scritto:
Scusate ma mi sono perso, stiamo discutendo del "perche" l'uomo (inteso come razza umana) si veste ?
|
Stiamo parlando il perchè vi è la paura del nudo. Avevo proposto la domanda perchè l uomo l uomo si veste al fine di risolvere il perchè poi vi è la paura del nudo.
Provo un pò a riassumere il tutto Si inizia con un uomo che si trova un pò a dovere vivere nel pianeta terra e che prova a proteggersi da eventi atmosferici , batteri ecc..
Poi inizia a trovare i suoi simili , trasforma i vestiti: utilizza i vestiti per evitare eventuali distrazioni sessuali "diciamo cosi" poi li usa per differenziarsi da altri.
I vestititi parlano un pò della conservazione della specie hanno un pò il concetto della "razza" inteso nel senso la voglia di sentirsi o dentro un gruppo, o solo se stessi. Senza ombra di dubbio i vestiti rendano più forte l individuo. Una società ci ha abituato a vivere sopra le nostre reali possibilità umane.
Paura del nudo = diffidenza dell ambiente circostante?
|
gold286 |
Inserito il - 09/05/2010 : 01:17:46 Scusate ma mi sono perso, stiamo discutendo del "perche" l'uomo (inteso come razza umana) si veste ? Mi sembra un po' come chiedersi perche' quando sono 50 gradi e' preferibile stare all'ombra.
I vestiti, ovviamente, sono nati per proteggersi da avverse condizioni ambientali (provate a camminare su dei sassi appuntiti senza le scarpe... ). Quindi mettere in dubbio l'utilita' del vestiario credo sia un po' senza senso. Per quanto mi riguarda (parlo per me) la necessita' di vestirsi deriva SEMPLICEMENTE da un fatto utilitaristico. I vestiti ci riparano dal caldo, dal freddo, evitano che ci si tagli in continuazione (forse non ci pensate perche' siete sempre vestiti ma per tagliarsi ginocchia o gambe e' sufficiente strisciare leggermente contro un muro), assolvono a funzioni igieniche, ecc... ecc.... Esistono tuttavia dei posti dove il vestito perde la sua necessita', in sauna io sto nudo non per chissa' quale superiore ideale, ma semplicemente perche' in un posto lindo e pulito con temperatura a 90 gradi il vestito cessa la sua funzione diventando non solo inutile ma fastidioso se non adirittura nocivo. Al mare sto nudo perche sono sdraiato sul mio telo che e' pulito, e' caldo, non c'e' pericolo che mi possa fare male, quindi il vestito non e' necessario e smetto di usarlo. Cosi' come quando ho finito di usare un cacciavite per stringere una vite lo rimetto nella cassetta degli attrezzi :-) E' lo stesso motivo per il quale quando vado a sciare in Trentino a Gennaio a -20 ci vado in tutta da sci e non nudo :-) Il problema sta nel fatto che il vestito per la stragrande maggioranza della popolazione non ha una semplice funzione utilitaristica, ma assume significati ed archetipi che trascendono la sua funzione, per molti l'abito fa il monaco, per altri e' uno scudo (molti privati del vestito si sentono indifesi), per altri ancora ha altri significati. Il punto e' che tanti, molti, sono cosi' prigionieri di questi schemi mentali da non riuscire a liberarnese nemmeno di fronte ad una stanza a 90 gradi di temperatura all'interno della quale semplicemente NON HA SENSO stare vestiti, cosi' come non avrebbe senso togliersi le scalze prima di camminare su dei vetri rotti.
Byez
Alex |
lucabrandani1 |
Inserito il - 08/05/2010 : 14:47:31 | Koala ha scritto:
| Micho ha scritto: La "paura del nudo" è storicamente successiva e risente della morale della comunità e dell'epoca in cui vivi. A chi fa paura il nudo?
|
Quesito da porre ai "costumati"! 
|
al 90% della popolazione |
Koala |
Inserito il - 08/05/2010 : 14:37:02 | Micho ha scritto: La "paura del nudo" è storicamente successiva e risente della morale della comunità e dell'epoca in cui vivi. A chi fa paura il nudo?
|
Quesito da porre ai "costumati"!  |
lucabrandani1 |
Inserito il - 08/05/2010 : 13:35:34 Be facevo un ragionamento inverso risolvere un problema più facile, per poi risolvere uno più difficile.
Probabilmente in un periodo della storia sono stati introdotti i vestiti per qualcosa Quel motivo è stato perso nei tempi .... chissà??
Un pò come il ferro da stiro... se vedi i vecchi stirano un po tutto il fatto sta che stirare sterilizza. Oggi lo è solo per estetica. |
Micho |
Inserito il - 08/05/2010 : 13:29:46 | lucabrandani1 ha scritto:
Comunque che si indossano i vestiti è un enormità di tempo,
|
Ehm ... la storia dell'abbigliamento c'entra poco con la "paura del nudo". L'esigenza di coprirsi nasce senza dubbio da ragioni pratiche, estetiche e di "comunicazione" ed è legata al clima ed all'ambiente. Ai giorni nostri prevalgono fortemente i messaggi che lanci con l'abbigliamento ... La "paura del nudo" è storicamente successiva e risente della morale della comunità e dell'epoca in cui vivi. A chi fa paura il nudo? |
lucabrandani1 |
Inserito il - 08/05/2010 : 02:59:34 Comunque che si indossano i vestiti è un enormità di tempo, ritenere 2-3000 anni una follia mi sembra un pò troppo.
Qualche motivo motivo ben preciso ci starà sotto... magari perso nella memoria dei tempi |
Eroe |
Inserito il - 07/05/2010 : 22:27:10 All'inizio coprirsi con pelli serviva a ripararsi dal freddo poi, un po' alla volta, è diventato uno status simbol e chi aveva la pelliccia dell'animale più pericoloso da cacciare poteva gonfiare il petto più degli altri ... uso che si ritrova tutt'oggi quando vedi gente indossare capi firmati molto costosi mentre gli stessi capi, senza firma, li puoi trovare ad un terzo o meno del prezzo di quelli firmati. Poi motivi religiosi misti alla paura delle corna e dei confronti fisici con gli altri maschi o donne hanno fatto il resto sino a far considerare lo star nudo come scandaloso e vergognoso. |
a_fenice |
Inserito il - 07/05/2010 : 21:58:25 Non sempre l'abito fa il monaco......
Immagine:
 33,5 KB |
gluk |
Inserito il - 07/05/2010 : 17:46:30 | lucabrandani1 ha scritto:
Effettivamente i vestiti a cosa servano di preciso non lo so... specie d estate: secondo voi perchè sono stati inventati?
|
Mettiamo anke x salvaguardare l'igiene, soprattutto quella intima (tipo mutandine, slip o boxer)? Ad esempio, vi siedereste sulla panchina di un parco pubblico, su di un sedile di un bus o di un treno completamente nudi, inconsapevoli di chi o che cosa s'è posato prima di voi su quello stesso sedile?
Venendo invece alla domanda del topic, oltre alle altre interessanti risposte, aggiungerei che spesso, più che del nudo in generale, statisticamente si ha paura dell'UOMO nudo. Inteso come maschio, specie se questi è da solo e over 35/40enne. Probabilmente perchè la visione di un uomo nudo con le caratteristiche di cui sopra, riporta alla figura dello stupratore, del maniaco o del deviato mentale. Sempre x gli amanti delle statistiche, spesso ad irrigidirsi o fare scenate isteriche di fronte ad uomini nudi (spiagge clothing optional comprese), sono donne anziane. La cosa che torna un pò strana però è che molte di queste anziane signore sono donne sposate e mamme, quindi abituate alla visione di almeno un uomo nudo (il marito/compagno), quindi secondo una certa logica non dovrebbero esser tanto scandalizzate di fronte la nudità anche maschile..... |
Algol |
Inserito il - 07/05/2010 : 16:35:58 | DolceRandy ha scritto:
La gente che osserviamo ogni giorno, è vestita. Quelle nude le vediamo in alcune spiagge o in ambienti consentiti. Perchè farsi domande la quale conosciamo già le risposte? Perchè bisogna per forza imporre il nudismo a tutti? Rispettiamo le regole della civiltà! Ognuno ha la sua opinione e sebbene non condivisa, va accettata.

|
Secondo me la questione sta proprio tutta qui....ecco la cosa importante è proprio il rispetto reciproco applicato con la tolleranza della diversità....non ci vogliono imposizioni ma libertà di azione e pensiero! Non posso imporre di andare tutti nudi...ma nemmeno gli altri possono impormi di vestirmi sempre!Se ci fosse questo pensiero generalizzato..allora forse non si porrebbero così tanti problemi! |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 16:09:41 Comunque la mostra era un discussione in generale
|
DolceRandy |
Inserito il - 07/05/2010 : 14:27:35 La gente che osserviamo ogni giorno, è vestita. Quelle nude le vediamo in alcune spiagge o in ambienti consentiti. Perchè farsi domande la quale conosciamo già le risposte? Perchè bisogna per forza imporre il nudismo a tutti? Rispettiamo le regole della civiltà! Ognuno ha la sua opinione e sebbene non condivisa, va accettata.
 |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 13:19:46 anche ame piace il discorso di alex |
Koala |
Inserito il - 07/05/2010 : 11:34:30 | lucabrandani1 ha scritto:
Ripeto la domada Perchè i vestiti sono stati inventati?
|
Poniti questa domanda a Gennaio con 2 gradi di temperatura atmosferica.. | alex65 ha scritto:
Il nudista infatti non da fastidio per il nudo in se, ma per il fatto che ha un comportamento antisociale, non si riconosce cioe' nelle normali regole della societa'.
Il senso di vergogna che chi non e' abituato prova e' dovuto proprio a questo.
|
La tua osservazione e' molto importante e riassume il succo della discussione. |
alex65 |
Inserito il - 07/05/2010 : 10:45:32 | lucabrandani1 ha scritto: Perchè i vestiti sono stati inventati?
|
Per tenere caldo e/o proteggere il corpo come una seconda pelle.
Poi pero' si sono trasformati in un ornamento con tutte le conseguenze del caso. Gli ornamenti infatti mandano dei segnali "sociali", ovvero indicano che ruolo si ha nella societa'.
Il nudista infatti non da fastidio per il nudo in se, ma per il fatto che ha un comportamento antisociale, non si riconosce cioe' nelle normali regole della societa'.
Il senso di vergogna che chi non e' abituato prova e' dovuto proprio a questo. |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 10:31:24 2) Per il bisogno di essere qualcosa basta mi cambi posso essere un carabiniere, un dottore, brutto, bello posso essere qualunque cosa. nudo sarei solo lo stupidissimo lucabrandani |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 10:15:50 | robi nood ha scritto:
| lucabrandani1 ha scritto:
che significa educazione fisico promiscua ?
|
L'educazione fisica praticata insieme da maschi e femmine, senza suddivisione di sessi (come è nelle nostre scuole).
|
Via giù facciamola discussione seria Forse un aspetto è stato trovato Vedi la nudità probabilmente è legata alla sessualità, ci sarebbe un po da indagare sugli aspetti che legano la sessualità cioè quando due persone fanno sesso: confidenza, fiducia , miglioramento della razza ecc...
non mi accontento di uno solo,sarebbe miope considerarne uno solo poi per quanto riguarda la psicanali basta tanto si sà va a finire sempre sul discorso sesso.
Ripeto la domada Perchè i vestiti sono stati inventati?
|
robi nood |
Inserito il - 07/05/2010 : 10:05:58 | lucabrandani1 ha scritto:
che significa educazione fisico promiscua ?
|
L'educazione fisica praticata insieme da maschi e femmine, senza suddivisione di sessi (come è nelle nostre scuole). |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 08:52:26 | Biotto ha scritto:
I vestiti servono ad avere delle tasche; le tasche servono per metterci le chiavi di casa; la casa serve per contenere gli armadi; gli armadi servono per riporre i vestiti...
  
|
voto: 5- le maglie , i calzini , le mutande non hanno tasche (almeno le mia) poi se fosse così, allora uno si compra una borsa e risolve tutto |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 08:48:07 | robi nood ha scritto:
Fondata nel 1910 da Paul Geheeb, è caratterizzata da singolari ambizioni pedagogiche: abolizione del concetto di “educare”, abolizione della distinzione tra maestri e allievi. Una delle scelte che fecero più scalpore dall’inizio fu la pratica dell’educazione fisica promiscua
|
che significa educazione fisico promiscua ? |
Koala |
Inserito il - 07/05/2010 : 06:00:22 | robi nood ha scritto: violenze dei professori sugli allievi e degli allievi più grandi sui più piccoli; stupri di gruppo consumati con la complicità dei supervisori; studenti costretti a prostituirsi nei fine settimana per soddisfare qualche visitatore amico degli insegnanti.
Io non faccio collegamenti, ma credo ci sia da riflettere...
|
Penso che queste esperienze negative, influiscano negativamente nella crescita dei ragazzi, creando certi tipi di fobie. |
Biotto |
Inserito il - 07/05/2010 : 02:12:41 I vestiti servono ad avere delle tasche; le tasche servono per metterci le chiavi di casa; la casa serve per contenere gli armadi; gli armadi servono per riporre i vestiti...
   |
lucabrandani1 |
Inserito il - 07/05/2010 : 00:49:10 Insomma a qualcosa serviranno i vestiti? |