V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ottero |
Inserito il - 01/05/2008 : 22:55:38 Voglio rivolgere un invito agli utenti che non hanno ancora inserito almeno la regione di provenienza nel proprio profilo. Io trovo carino se lo facessero. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
CERCOAMICI |
Inserito il - 01/09/2010 : 14:11:48 Io, quello di scrivere alcuni dati come quello della regione, lo metterei come obbligatorio come anche quello della foto. |
siman |
Inserito il - 20/08/2010 : 15:24:14 Però l'iscrizione al forum permette di specifiare il proprio sesso....ma se si iscrive qui una coppia come noi? |
robi nood |
Inserito il - 20/08/2010 : 07:58:34 | drwho1966 ha scritto:
io nato a Nicastro (CZ) calabria 
|
Davvero? Quel posto dove fanno la brioche con la muzzunata, servita sui tavoli all'aperto da Federico in Piazza del Mercato Vecchio? |
SHAMBALA |
Inserito il - 16/08/2010 : 13:46:00 E' vero: è importantissimo riportare nel proprio profilo almeno la regione in cui si risiede. E poi è fondamentalmente una questione di rispetto verso gli altri! |
drwho1966 |
Inserito il - 16/08/2010 : 08:45:10 | marcopolo56 ha scritto:
Ottero ha fatto una bella proposta. Credo sia importante riportare nel profilo il luogo di residenza attuale. Secondo me aiuta più di altro a dare un profilo ai nostri interlocutori. Ha la sua importanza nella nostra comunicazione. Questa è l'opinione di altri appassionati partecipanti ben riportato qui di sopra..
|
concordo, ma per chi, come me, che vive in lombardia per lavoro e in calabria per il periodo estivo????        |
marcopolo56 |
Inserito il - 15/08/2010 : 23:21:14 Ottero ha fatto una bella proposta. Credo sia importante riportare nel profilo il luogo di residenza attuale. Secondo me aiuta più di altro a dare un profilo ai nostri interlocutori. Ha la sua importanza nella nostra comunicazione. Questa è l'opinione di altri appassionati partecipanti ben riportato qui di sopra.. |
drwho1966 |
Inserito il - 15/08/2010 : 16:31:37 io nato a Nicastro (CZ) calabria  |
trionat |
Inserito il - 15/08/2010 : 15:40:26 Ci sembra + che giusto. Dichiarare almeno la regione di provenienza. Perchè siete così sfuggenti? |
jarod73 |
Inserito il - 15/08/2010 : 14:07:35 Io non vedo ancora inserita, la provincia di Monza e della Brianza! |
Ottero |
Inserito il - 15/08/2010 : 12:00:01 Riporto a galla con un up questo post. Ho visto che su 164 pagine di utenti registrati ancora in 87 pagine non compare la regione.
|
naponudista |
Inserito il - 06/05/2008 : 18:43:37 stabbeh   |
michy |
Inserito il - 05/05/2008 : 15:25:16 Codice dei Comuni d'Italia
Il presente Codice è stato istituito allo scopo di rendere possibile l'espressione in forma abbreviata delle denominazioni dei Comuni d'Italia, da poter inserire nella produzione del codice fiscale per le persone fisiche. Si è dovuto innanzitutto considerare la necessità che nel presente Codice figurassero elencati, oltre ai comuni ora esistenti, anche tutti i comuni esistiti in Italia dall'epoca della formazione dello Stato unitario ed attualmente soppressi o non facenti più parte del territorio nazionale, in modo da consentire l'istituzione della sigla statistica anche per quei cittadini che siano nati appunto in detti comuni. Inoltre, allo scopo di evitare che nelle sigle statistiche di cittadini nati nello stesso luogo figurasse un codice diverso, occorreva far sì che il codice di ciascun comune possedesse un elevato grado di invariabilità rispetto alle modifiche di ordine toponomastico e giurisdizionale che così frequentemente si vanno a registrare. Tale accennata esigenza è stata soddisfatta attribuendo a ciascun comune il medesimo codice, anche quando il comune abbia subito nel tempo cambiamenti nella sua denominazione o sia passato da una provincia ad un'altra. Vi era infine da considerare la pur rilevante necessità di contenere nel minor numero possibile di caratteri il codice di ciascun comune, al fine di poter ridurre così l'impegno delle memorie elaborative e di archiviazione. E a ciò si è pervenuti utilizzando codici di soli quattro caratteri, il primo dei quali alfabetico e gli altri tre numerici. In funzione di quanto dinanzi illustrato, il codice contiene l'elenco di tutte le denominazioni via via assunte nel tempo dai comuni, comunque compresi entro il territorio nazionale, dal 1861 ad oggi. Tali denominazioni sono elencate - in rigoroso ordine alfabetico - nella colonna Comune. Si deve avvertire, a tale riguardo, che per i comuni con denominazione bilingue appare esposta per prima la denominazione in lingua italiana - cui ci si è riferiti per l'ordinamento alfabetico - seguita da quella in lingua non italiana, separata dal segno di *. In corrispondenza di ciascuna denominazione sono indicati, rispettivamente, nella colonna Prov. la provincia di appartenenza e nella colonna Codice il relativo codice. Per quanto attiene alle provincie tuttora vigenti, va tenuto presente che esse appaiono contraddistinte dalle rispettive sigle automobilistiche, con la sola eccezione per la provincia di Roma che è contrassegnata dalla sigla RM. Occorre poi precisare che per le ex provincie di Fiume, Pola e Zara, il cui territorio è stato interamente ceduto a quella che allora era la Jugoslavia in seguito al trattato di pace, si sono utilizzate rispettivamente le sigle FM, PL e ZA. Nelle precedenti pubblicazioni la provincia di Pola era riportata con la sigla PO, che è stato necessario modificare in PL a causa dell'istituzione della provincia di Prato alla quale è stata assegnata la sigla PO stessa. Quindi, per i codici fiscali attribuiti prima dell'istituzione della provincia di Prato, la sigla PO identificherà la provincia di Pola, le attribuzioni di nuovi codici fiscali o le richieste di duplicati terranno conto della nuova situazione. ....
Fonte: http://www.agenziaterritorio.it/
Risolto il dilemma 
|
naponudista |
Inserito il - 05/05/2008 : 14:46:02 beh ma effettivamente buie non è provincia di trieste, è una città croata    |
paolots |
Inserito il - 05/05/2008 : 11:06:17 perchè Pola e Fiume compaiono anche sui tesserini del codice fiscale: mia mogle, per esempio, risulta nata, abbondantemenre dopo la guerra, a Buie d' Istria, provincia di Pola (PO)
|
naponudista |
Inserito il - 04/05/2008 : 18:17:18 ihihihih dai in fondo sn due perle per nostalgia forse ce le teniamo   |
Giangio |
Inserito il - 04/05/2008 : 12:32:55 Davvero...? Non lo sapevo - o meglio, non ci ho mai fatto caso... hai visto mai che il nostro forum è stato creato prima della guerra?   |
michy |
Inserito il - 04/05/2008 : 10:43:11 Domanda agli amministratori: Come mai nella lista delle province compaiono anche Pola e Fiume? |
naponudista |
Inserito il - 04/05/2008 : 01:25:51 sn d'accordo almeno la regione può essere aggiunta nel profilo nn c'è niente di male   |
Polare_77 |
Inserito il - 04/05/2008 : 00:09:19 Concordo con quanto dice ottero, e appoggio a pieno! Sarebbe bello che ognuno si presentasse meglio, e dicesse qualcosa di più di lui/lei. A volte è difficile entrare in contatto con le persone anche perchè molti non scrivono nulla se non il nik.
Forza... aggiornate i vostri profili!!!!!
Se siamo qui è per scambiarci opinioni e fare conoscenze di persone che praticano naturismo, GIUSTO???
|
Ottero |
Inserito il - 01/05/2008 : 23:02:50
Anche la dicitura "Italy" è lo stessso di non aver inserito nulla.
|