Header image
La più grande community Nudista d'Italia!
Home Amici Blog eZine Link Regolamento Facebook
Forum de iNudisti
Forum de iNudisti

Forum de iNudisti
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 Racconti e Opinioni
 Segnalazioni, articoli, denunce, ringraziamenti
 Riapertura Gardacqua meta Febbraio?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alepina Inserito il - 03/01/2014 : 18:41:19
"Alla vostra gentile attenzione,
Mi chiamo Alessandro Nagni, amante del wellness, frequentatore abbastanza abituale della struttura nonostante i 300 chilometri per raggiungerla.
La scelta non e' stata casuale, in quanto, quasi l'unico che adottava il corretto regolamento dell' uso area wellness senza costume, non riscontrabile da Verona in giu'.
E' proprio grazie a questa caratteristica, che si raduno' un notevole numero di appassionati, specialmente nei week end.
La riapertura e' una notizia che apprendo con molto piacere, con la speranza che il regolamento sauna rimanga invariato, altrimenti mi vedro' costretto a a quasi due ore in piu' di viaggio, raggiungendo l'Alto Adige.
In attesa di una vostra risposta, le porgo i miei distinti saluti, augurandovi una buona gestione.
Alessandro Nagni
alepesaro@hotmail.com"


Se ne discute ora su fb.
Forse riaprira' a meta' a febbraio.
Consiglio vivamente di chiedere informazione, spiegando che siete interessati alla sauna nordica alla nuova ditta di gestione: www.sportmanagement.it
info@sportmanagement.it








30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sal80 Inserito il - 01/02/2014 : 23:31:24
Io non ho letto nulla di nuovo sul quotidiano di verona al riguardo.
luial2010 Inserito il - 01/02/2014 : 14:39:30
C'è nessuno che ha notizie recenti sulla riapertura? Ormai il 15 febbraio è vicino.
cirietto Inserito il - 18/01/2014 : 19:56:40
Io sinceramente 27 euro li spendo più che volentieri al Gardacqua pur facendomi 250 km per arrivarci rispetto a molti altri centri merita eccome qualità e prezzo appena riapre ci sono eccome ....
n/a Inserito il - 11/01/2014 : 17:06:40
Fuori tema (e prometto di chiudere):
-------------
scusa Rossella ma l'Ente Certificatore è un istituto di altra natura, che per determinate materie, può svolgere "in deroga" compiti di indirizzo e di servizio, propri dell'Amministrazione Pubblica.
Mentre la Legge "impone" la Cetificazione Energetica, solo ed esclusivamente per determinati motivi, nelle cui casistiche, sono previsti particolari attività e normate, da una ventina d'anni. Non mi pare vi sia quell'obbligo per Gardacqua a meno che, sia stata oggetto di attività ricompresa tra quelle previste.
Nel marasma italiano ogni regione, a seguito delle Autonomie Locali prevista dal 2000, legifera all'interno del proprio "cortile", per cui accade che, in Piemonte vi siano più classi, in Lomabardia altre e via di seguito. Purtroppo ma peggio ancora, vi sono altri tormenti che diventa noioso quanto vergognoso citare.
---------------
Per Jarod era una provocazione, motivata dal fatto di associare la dizione "case" con Gardacqua.
"Casaclima" come detto prima è una buon Protocollo, non ottimo ma buono e si tratta, di una procedura che trae origine da una Austriaca, fatta poi italiana da un'altra Associazione illustre (quest'ultima) e di persone serie.
---------------
L'emissione di Certificazione Energetica, putroppo, non garantisce quanto atteso e cioè migliore risparmio energetico. Questo è un argomento proposto da una categoria commerciale.
---------------


Per quanto detto riprendo la speranza, già invocata con voi tutti.
Un saluto
maurob Inserito il - 10/01/2014 : 21:13:59
brava itaindo,sono d'accordo CON Tè
itaindo Inserito il - 10/01/2014 : 17:58:59
Uno parla di elettrodomestici,l'altro di un ente certificatore...La legge impone la Certificazione energetica degli edifici che, come per gli elettrodomestici,ha diverse "classi", la A e' la piu alta,la migliore,e si va giu' giu' fino alla G (mi sembra). Non so che classificazione energetica abbia il Gardacqua,mi auguro sia in classe alta perche' significa che tende a non sprecare energia,ma in soldoni a me interessa di piu' che riapra e torni fruibile come prima (o magari meglio :)) Posso solo augurarmi,per chiudere tutti i mugugnamenti sui prezzi, che riescano ad introdurre tariffe differenziate a seconda che uno voglia utilizzare solo l'area benessere o anche le piscine. Ma l'importante e' che RIAPRA!
jarod73 Inserito il - 10/01/2014 : 17:35:51
Per info cmq apro e chiudo OT http://www.agenziacasaclima.it/it/certificazione/edifici/la-informazioni-generali/cos-è-una-casaclima/341-0.html
jarod73 Inserito il - 10/01/2014 : 17:32:58
So che la classe A è riferita agli elettrodomestici.Era per far capire a maggior risparmio energetico.Non sapevo della Puglia,ma ero al corrente che cadaclima fosse una ottima certificazione.Forse le mie erano info errate.
n/a Inserito il - 10/01/2014 : 15:17:24
jarod73 ha scritto:

Forse i dipendenti no,ma l'energia forse si...Magari un po' di aiuto con sistemi fotovoltaici o solari termici aiutano, il trentino capofila per le case in classe A e classificate casaclima...coincidenze?

------------------------------
Non vorrei risultare polemico ma Jarod, cosa c'entra "la classe A" con le case? Il protocollo Casaclima è da tempo ritenuto al di la della Legge, cioè è proprio fuori Legge, pur tuttavia essendo adoperato da qualcuno come salvacondotto, nelle more di una procedura regionale, che per motivi politici non viene obbligata ad adeguarsi a quelle nazionali. In quanto a regioni capofila e fino a prova del contrario, nella ridicola nazione in cui ci troviamo, (nel senso della nazione in cui ci troviamo) non è la regione autonoma a collocarsi tra i primi posti, anche solo per motivi ortofisici ma semmai la Puglia, che a differenza del Trentino, detiene il migliore protocollo di attenzione, tanto che dall'Europa, ne ha raccolto il premio di eccellenza.
---------- Fine fuori tema -----------------

Sarei contento leggere della riapertura di una struttura che mi pare dignitosa. Certo per le tisane, uhmm: l'osservazione mi pare cumunemente sentita.
itaindo Inserito il - 10/01/2014 : 14:35:30
Hurra'!
alepina Inserito il - 09/01/2014 : 23:26:15
Trapelano notizie da FB che forse la nuova gestione manterra' il precedente regolamento.
Evidentemente le mail giunte erano numerose.
Ne han tenuto conto
ompi Inserito il - 08/01/2014 : 08:47:40
premetto che non sono per nulla informato... ma non è che il costo minore delle terme trentine è dovuto proprio al Trentino stesso? come regione autonoma se non sbaglio ha detrazioni e sovvenzioni ben diverse dal resto dell'Italia. Il che permette di far pagare meno l'ingresso
cordom Inserito il - 08/01/2014 : 08:25:44
Per tutto quello che è stato il gardacqua,possibilità di incontro,di amicizia e di sensibilità sociale credo che rimanga nei cuori e forte la speranza di ritornare li anche con lo staff gardacqua molto sensibile verso questo sito ed associazioni poi.
Marcolino Inserito il - 08/01/2014 : 02:18:29
Io Gardacqua tutta la vita, se non altro perche' alcune centinaia di km piu' vicino rispetto a centri piu' blasonati.

Certo per i saunisti doc avra' sicuramente diverse pecche, ma a chi come me ha memoria storica di quel che rappresenta quella struttura per noi naturisti non puo' che rimanere particolarmente nel cuore.

Marcolino
mizioeanto Inserito il - 06/01/2014 : 13:45:10
Il discorso secondo me è leggermente differente.
La zona saune di Gardacqua nasceva, secondo me (quindi opinione del tutto personale e non supportata da alcuna documentazione), come un "qualche cosa in più" da aggiungere alle piscine. La zona saune di acquain invece nasce da subito con l'intenzione di essere un vero centro benessere.
Parlando però da utente a cui interessano le saune, tra i 27 euro del Gardacqua, e i 18 dell'Acquain, credo che quelli spesi ad Andalo siano spesi meglio. Tutto qui.
Come giustamente dice Asterix, all'utente non interessa molto quanto si spende in bagnini, in energia ecc... Io entro in un centro, valuto i servizi che mi vengono offerti, cosa trovo e quanto pago, confronto queste cose con un altro centro e faccio le mie conclusioni. Alla luce di tutto ciò, credo che il Gardacqua sia stato un pò troppo caro.
Per il resto, condivido che lo staff e i clienti che "aiutano" lo staff, al gardacqua, siano sempre stati ottimi.
Andrea vi Inserito il - 06/01/2014 : 07:12:00
acquain come spazio interno ha più del gardacqua però non c'è una terrazza all'aperto degna di questo nome,mentre il prezzo più basso è dovuto al fatto che lì prendi l'entrata solo per la sauna se non t'interessa la piscina
a_fenice Inserito il - 06/01/2014 : 00:09:08
scusa mizio, parlo da ignorante, ma acquain è davvero grande come gardacqua? Nel sito scrivono 1200 mq di saune (sito unico da cui ho preso i dati). Gardacqua avrà si e no 150/200 mq di saune. E anche come tipologia mi sembra ben diversa, o sbaglio?
Cmq vedevo pure degli orari d'ingresso molto diversi, e i più ampi mi sembrano proprio quelli di garda. Più soldi, ma anche più ore.
A prescindere a parte acquain, tutta questa differenza non c'è, mi sembra. Di sicuro invece cambiano i servizi offerti, da quanto raccontano i frequentatori. Diciamo che a fronte dei 27 usi solo le saune..e piscine, che diversamente hanno due prezzi distinti (e se si fa la somma, il prezzo è ben diverso), come ha sempre suggerito asterix, rinunciare a una parte del bar, per offrire almeno dei liquidi caldi post sauna, o un po di frutta... non è tutta questa rimessa, anzi, la cosa diventa più gradevole.

Riflettendoci un po, però non mi pare questo il problema principe. Sicuramente i nuovi gestori è bene che facciano una rivalutazione dei prezzi, ma soprattutto dei servizi: aufguss regolari, tisane, frutta, armadietti funzionanti, phone funzionanti, zona lettini controllata, etc etc.

Ma non sputerei più di tanto nel piatto dove abbiam mangiato fino a ieri. Diciamo che c'è spazio per migliorare l'offerta e attirare nuovi clienti, insomma rimediare ad alcuni errori del passato.
Di sicuro il personale del gardacqua si è sempre speso da matti per tamponare ciò che non c'era, e la loro professionalità, almeno, non è in discussione, anzi. Soprattutto per loro, nella speranza che vengano riassorbiti alla svelta, e di poterli cosi riabbracciare, mi auguro che il tutto torni in funzione quanto prima.
mizioeanto Inserito il - 05/01/2014 : 19:03:00
Roby75 ha scritto:

Ma cosa centra la Germania con l'italia?.. paragonate le cose nella stessa nazione. In Italia c'è un tasso di vita molto diverso dalla Germania.

Potresti avere ragione.
AcquaIn, Andalo, la parte saune leggermente più piccola di quella del gardacqua. Ingresso giornaliero, meno di 18 euro.
Cron4, immensamente più grande del gardacqua. 23 euro nei giorni festivi.
Acquarena, Bressanone, 21.70.
Continuo?
Il fatto è che quando siamo andati al Gardacqua, abbiamo trovato il prezzo un pò più alto di quello che pensavamo.
maro58 Inserito il - 05/01/2014 : 13:54:43
Serenalibera ha scritto:

Semplicemente parlando .... senza usare paroloni o discorsi complicati ... Se tornasse tutto come prima e ci permettessero di fare i nostri raduni, significherebbe avere di nuovo un luogo nel quale poter trascorrere un'armoniosa giornata insieme a tutte le persone che adoro ... Io li spenderei più che volentieri i miei 27 euro ... Non aggiungo altro ...

Baciozzi.

Serena



quoto al 200% !
Serenalibera Inserito il - 05/01/2014 : 12:42:11
Semplicemente parlando .... senza usare paroloni o discorsi complicati ... Se tornasse tutto come prima e ci permettessero di fare i nostri raduni, significherebbe avere di nuovo un luogo nel quale poter trascorrere un'armoniosa giornata insieme a tutte le persone che adoro ... Io li spenderei più che volentieri i miei 27 euro ... Non aggiungo altro ...

Baciozzi.

Serena
DEMIS Inserito il - 05/01/2014 : 11:43:33
sono contento che mi sia stata data una risposta...giusto quello che scrivono sia A Fenice, che Asterix, anche perchè ebbi notato che il prezzo variava a seconda se rimanevi tipo 3 ore:27€ tutto il giorno 28.50€ , mi sembra, di ricordare a spanne, poi scopri che appunto centri in trentino o alto adige costano anche meno, magari per via delle convenzoni
asterix Inserito il - 05/01/2014 : 10:33:42
Prendo spunto anch'io dai post di Demis e Fenice.
Il costo di 27euro per l'entrata al Gardacqua non è elevato in assoluto, è solamente elevato se messo a confronto con il servizio dato e con quanto offrono centri simili.
Il costo è elevato in relazione all' offerta saunistica, che al Gardacqua offre pochino.
Chi come me cerca saune secche, là non ha molto a disposizione, se messo a confrondo, ad esempio con il Cron, che con un costo giornaliero di 21 euro, offre una grande varietà di saune.
Il costo della gestione del centro, dalla corrente elettrica, al personale, e alle tasse varie, ai clienti finali poco importa, il far quadrare i conti è sostanzialmente un problema della gestione, ma cercare di farli quadrare solamente aumentando il costo dell'ingresso, è controproducente, un po' come lo Stato Italiano che per incassare di più aumenta costantemente il costo della benzina, finendo alla fine per ridurne la vendita e l'incassare di meno.
Ieri sono stato al Gardathermae, costo biglietto festivo 27,50euro, non pochi certo, ma con il Gardacqua fuori gioco rimane la sauna "seria" più vicina, per ampiezza e servizio, saune non tante e per ampiezza, nella norma di un centro non proprio altoatesino, ma almeno servizio tisaneria e frutta fresca molto abbondante ed aufguss ogni ora fatte da addetti capaci e simpatici.
Cose che dovrebbero essere alla base di un buon centro, ma che da certe gestioni (quella del Gardacqua ad esempio) sono considerate forse solo una spesa in più e probabilmente inutile dal loro punto di vista.
Ovvio la situazione economica attuale non è delle migliori e la sauna è una delle spese che si riduce e si taglia per primi, fra entrata, benzina ed autostrada ho speso quasi 90euro, una cifra non indifferente di questi tempi per una giornata di relax.
Quindi è compito del gestore cercare di fidelizzare la clientela, se non può semplicemente abbassando il costo del biglietto, quanto meno cercando di "coccolare" i clienti con servizi di qualità, con addetti sauna che sappiano fare il loro mestire con competenza, aufguss di qualità, pulizia e poi... ma un po' di acqua calda con qualche bustina di infuso all'interno e qualche cassetta di mele, ma quanto potranno mai costare...???
A mio parere una cosa che si potrebbe tentare per abbatere i costi elevati dei biglietti d'ingresso, potrebbe essere quella della divisione delle entrate e quindi dei costi fra sauna e piscina. Trovo assurdo che chi frequenta questi centri esclusivamente per le saune debba pagare anche l'accesso alle piscine.
Andrea vi Inserito il - 05/01/2014 : 08:48:04
mizioeanto ha scritto:

a_fenice: hai in parte ragione, ma la domanda è: l'energia elettrica, i bagnini ecc, in Alto Adige, in Austria, in Germania ecc. costano meno?


in Sudtirol penso proprio di sì,ma quello che tiene i prezzi bassi è che ogni we da dicembre a pasqua fanno i sold out;in Germania o Austria saranno megacentri di un altro livello ma guarda che come prezzi si viaggia più sui 30 che sui 20 euro
sal80 Inserito il - 05/01/2014 : 01:04:04
Vi posto il link all'articolo sul gardacqua del 17/12/2013 http://www.larena.it/stories/Home/610060_gardacqua_si_volta_pagina__arrivato_il_nuovo_gestore/?refresh_ce&scroll=705
Roby75 Inserito il - 04/01/2014 : 23:42:41
mizioeanto ha scritto:

a_fenice: hai in parte ragione, ma la domanda è: l'energia elettrica, i bagnini ecc, in Alto Adige, in Austria, in Germania ecc. costano meno?



Ma cosa centra la Germania con l'italia?.. paragonate le cose nella stessa nazione. In Italia c'è un tasso di vita molto diverso dalla Germania.
Cmq il discorso di max per mè è giustissimo.
a_fenice Inserito il - 04/01/2014 : 23:05:24
non possiamo nemmeno confrontare una struttura che ha 1200mq solo di saune, contro i forse 1200 in totale di gardacqua. Gli ospiti giornalieri son ben differenti. Vero che non si guadagna gente aumentando i prezzi, anzi cosi si perdono, ma di sicuro con i nudisti hanno avuto ben poca clientale, se si tiene conto che i nostri raduni superavano almeno sei mesi di clientela abituale. E non si pagano i conti cosi.
Forse ci vorrebe del buon grano salis: loro mettono prezzi non da rimessa, ma più alla portata di mano, mettono regole più tranquille, ammazzano quella signora che ha contribuito al fallimento, e noi forse saremmo più invogliati ad esser presenti in massa. Di sicuro, prezzi a parte, di cose da poter modificare li dentro ce ne sarebbero a josa.
jarod73 Inserito il - 04/01/2014 : 22:53:12
Forse i dipendenti no,ma l'energia forse si...Magari un po' di aiuto con sistemi fotovoltaici o solari termici aiutano, il trentino capofila per le case in classe A e classificate casaclima...coincidenze?
mizioeanto Inserito il - 04/01/2014 : 22:43:38
a_fenice: hai in parte ragione, ma la domanda è: l'energia elettrica, i bagnini ecc, in Alto Adige, in Austria, in Germania ecc. costano meno?
a_fenice Inserito il - 04/01/2014 : 22:14:34
DEMIS ha scritto:

sentivo anch'io della riapertuta del Gardacqua, speriamo....e anche come costi magari un pò più contenuti, perchè 27€ mi sembrano un pò troppi, sopattutto durante la settimana e poi far pagare addirittura le tisane
quoto Demis non per contestarlo, ma per prendere un argomento che ogni tanto sorge, e parlarne.
27 € son troppi. Possibile, ma su che basi viene diffuso?
Nessuno di voi sa quanto costino gli stipendi di bagnini, personale saune, personale di pulizie, acqua calda, docce, piscina riscaldata, e...nessuno di voi paga la bolletta Enel? Avete idea di quanti Kw ci vogliono per tenere tutta quella roba a 60/80/100 °? Quando accendo i miei impianti in casa mia (circa 6 kw), vanno via circa 15 euro per la sola corrente per una seduta, senza contare il riscaldamento extra degli ambienti. Ma la mia è di soli 25 mq. Vogliamo fare il paragone? Aggiungere tutto il resto?
Ma una pizza (un etto di farina, 30 grammi di pomodoro e 30 di mozzarella), quanto la pagate? Eppure nessuno protesta il prezzo della pizza.
12 milioni di impianto costa, e molto. Quanta gente dovrebbe andarci giornalmente per poterlo tenere in vita?
Aggiungete che la convenzione comunale prevede come obbligo l'ingresso dei residenti a solo 6 € (se non ricordo male), chi sarà mai quell'imprenditore che investe senza speranza di tirarci su soldi? Perchè credete che la precedente gestione sia fallita?
Forse ci saranno megaimpianti che costano meno, grazie alla maggior presenza, maggior capienza, indi maggiore introito medio, ma per una chicca cosi, davvero son tanti 27 € per un giorno di saune?
Io ragionerò male, ma non ho mai preteso la botte piena e la moglie ubriaca. E' impossibile
Andrea vi Inserito il - 04/01/2014 : 13:48:40
la questione è apparentemente semplice:sicuramente chi accetta(non dico pretende)di fare la sauna col costume non è un saunista,è un occasionale che vuole togliersi la curiosità;se la sauna diventa tessile un saunista abituale là non ci va più,tutto sta nel fare i conti se avere un giro fisso di saunisti rende di più o di meno di un flusso di occasionali che fanno il giretto in sauna tanto per fare

Forum de iNudisti © 2006 / 2025 iNudisti.it Torna all'inizio della Pagina
Snitz Forums 2000