V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mozartiano |
Inserito il - 26/02/2014 : 14:32:27 Vi segnalo una "chicca" naturista: una pagina di Walt Withman sulla bellezza dello stare nudi nella natura, scritta più di 120 anni fa. Un pioniere del nudismo che avrebbe molto da insegnare anche oggi...
http://esserenudo.net/2014/02/26/la-natura-era-nuda-e-lo-ero-anchio/ |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
naturik |
Inserito il - 28/02/2014 : 17:19:52 1892 e potrebbe essere stata scritta oggi. |
Fede |
Inserito il - 28/02/2014 : 15:32:50 | mozartiano ha scritto:
Hai ragione, Fede.
Anch'io trovo interessanti queste "speculazioni", tanto più se si pensa che sono state fatte nell'Ottocento, quando tutta la filosofia naturista contemporanea era ancora di là da venire.
Vi è da dire che riflessioni di questo tipo, sempre sul finire dell'Ottocento ma in ambito tedesco, posero le fondamenta per l'affermazione della Frei-Körper-Kultur in Germania. La quale è di fatto alla base del rapporto più "maturo" che la società mitteleuropea ha in genere con la nudità (sia nella "non-vergogna" a farsi vedere nudi dagli altri, sia - soprattutto - nella accettazione dell'altrui nudità).
|
Bravo Mozartiano, è interessante quanto ci fai notare. Il carattere filosofico può costituire una nuova forma di coscienza e di stile di vita, e non soltanto per la semplice "accettazione" del corpo nudo.
|
gomper |
Inserito il - 28/02/2014 : 00:26:00 | matteone ha scritto:
Conoscevo solo Walt Disney.....

|
Con tutta la letteratura che ha "disneyzzato" non senza fatica (vedi in "Saving Mr. Banks"), avesse provato a far lo stesso col suo omonimo... Chissà che non avrebbe giovato. |
matteone |
Inserito il - 27/02/2014 : 23:33:56 Conoscevo solo Walt Disney.....

|
gomper |
Inserito il - 27/02/2014 : 23:09:36 Avevo presente i tanti riferimenti al nudo da parte di Walt Whitman. Alcuni anche indiretti, come in alcune poesie di "Foglie d'erba". A volte, per esempio in "Come Adamo", accosta pure all'amore, ma assolutamente senza malizia. |
mozartiano |
Inserito il - 27/02/2014 : 21:27:01 Hai ragione, Fede.
Anch'io trovo interessanti queste "speculazioni", tanto più se si pensa che sono state fatte nell'Ottocento, quando tutta la filosofia naturista contemporanea era ancora di là da venire.
Vi è da dire che riflessioni di questo tipo, sempre sul finire dell'Ottocento ma in ambito tedesco, posero le fondamenta per l'affermazione della Frei-Körper-Kultur in Germania. La quale è di fatto alla base del rapporto più "maturo" che la società mitteleuropea ha in genere con la nudità (sia nella "non-vergogna" a farsi vedere nudi dagli altri, sia - soprattutto - nella accettazione dell'altrui nudità). |
Fede |
Inserito il - 27/02/2014 : 15:19:51 Grazie Mozartiano. A molte persone non piacciono le speculazioni di carattere filosofico sul nudismo. Io le trovo significative. Sta di fatto che l'esperienza sensoriale del proprio corpo nudo, è apprezzata da quasi tutti gli esseri umani. Purtroppo il limite culturale è ancora nell'accettare l'altrui nudità. |