Header image
La più grande community Nudista d'Italia!
Home Amici Blog eZine Link Regolamento Facebook
Forum de iNudisti
Forum de iNudisti

Forum de iNudisti
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 Racconti e Opinioni
 Segnalazioni, articoli, denunce, ringraziamenti
 Appello per salvare le Cinque Terre

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
siriocpnature Inserito il - 05/12/2008 : 18:44:39
Qualche giorno fa leggevamo un articolo dal titolo "Abiti si o no? Naturismo e ambientalismo, un connubio indispensabile" che iniziava con queste parole:
Il naturismo, inteso nel suo significato più ampio e non solo come sinonimo di nudismo, non può prescindere dalla cultura ecologista e di rispetto per la natura e gli animali. Per restare in tema vi giriamo prontamente questa mail di denuncia ricevuta dall'amico Maurizio di Milano che vi invitiamo a leggere con la dovuta attenzione.

Finalmente riesco ad inviarvi questo msg, che mi aveva girato la Valentina.
Come sempre brutte notizie….
Saluti Maurizio

-----Messaggio originale-----
Da: valentina.*******@virgilio.it
Inviato: sabato 8 novembre 2008 13.18
A: *******@tiscali.it
Oggetto: I: Appello per salvare le Cinque Terre

leggi il dossier, il progetto sorgerebbe sullo spiaggione di Corniglia,
è molto interessante, purtroppo ciao Vale

Subject: Appello per salvare le Cinque Terre

A te che hai a cuore il futuro della terra, a te che lotti perchè ai nostri figli non arrivi in eredità un mondo invaso dai rifiuti o pieno di cemento, rivolgiamo questo appello.
Nel Parco Nazionale delle 5 Terre in Liguria, Patrimonio mondiale dell'Umanità, in un ambiente naturale di eccezionale bellezza ed equilibrio entropico, è stata autorizzata l’edificazione di un residence costituito da 42 appartamenti, ristorante, bar, piscina per un totale di 6000 metri cubi, su un fronte di 250 metri lungo mare.
Fermiamo la costruzione di questo residence sullo spiaggia delle 5 Terre a pochi km di distanza dalla famosa spiaggia naturista del Guvano.

Invia una e-mail all'indirizzo:
perle5terre@libero.it indicando come oggetto: “Aderisco all’appello”
e scrivi nel testo il tuo cognome, nome, professione, città.


Per leggere l'intero appello e per conoscere tutti i dettagli di questa operazione di cementificazione di una delle coste più belle d'Italia, apri gli allegati.
Contiamo sulla tempestività delle adesioni, prima che il Consiglio di Stato si pronunci, e sulla capacità di mobilitazione delle persone che come te lavorano per un mondo migliore.

Invia questo appello alle persone che conosci!

Chiediamo sostegno a questa iniziativa, invitandovi a inoltrare la vostra adesione all'appello per salvare le Cinque Terre il cui testo è riportato al seguente link:

http://www.wwf.it/UserFiles/File/News%20Dossier%20Appti/DOSSIER/Istituzionale/Appello%20per%20le%205%20Terre.pdf

Per una maggior informazione sul progetto si può visionare anche il testo di un dossier a cura del comitato per le cinque terre al seguente link:

http://www.wwf.it/UserFiles/File/News%20Dossier%20Appti/DOSSIER/Istituzionale/Dossier%20per%20le%20%205%20Terre.pdf

Noi abbiamo inviato ieri due mail con i nostri due nomi sperando che altri amici ci seguano, come naturisti non possiamo proprio rimanere indifferenti al problema.

Clau & Patty del gruppo PcNat
24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
siriocpnature Inserito il - 17/01/2009 : 18:25:07
robi nood ha scritto:

Mi sfugge il motivo per cui ci si stia battendo contro questo intervento edilizio... Perché la protesta viene propagandata su un sito di nudisti? Perché andrà a sottrarre un’area destinata al naturismo? ...


Abbiamo inserito questo appello su questo sito ritenendolo un sito naturista e non solo nudista con questa premessa "Il naturismo, inteso nel suo significato più ampio e non solo come sinonimo di nudismo, non può prescindere dalla cultura ecologista e di rispetto per la natura e gli animali".
Pensavamo fosse un motivo sufficiente per difendere un territorio classificato Parco Nazionale e Patrimonio mondiale dell'Umanità, un ambiente naturale di eccezionale bellezza ed equilibrio entropico!
L'appello era rivolto a chi ha a cuore il futuro della terra e chi lotta perchè ai nostri figli non arrivi in eredità un mondo invaso dai rifiuti o pieno di cemento.
Chi ritiene queste motivazioni non sufficienti è assolutamente libero di non firmare!

Clau & Patty di PcNat

capitan1cino Inserito il - 13/01/2009 : 23:04:05
Qui trovate un dossier del WWF sulla questione ...
http://www.wwf.it/client/ricerca.aspx?root=18118&parent=3706&content=1

Io ho firmato l'appello e sto facendo pubblicità all'iniziativa.
Eroe Inserito il - 13/01/2009 : 22:58:50
robi nood ha scritto:

È che ci siamo abituati a un approccio perdente con la natura, come se la nostra opera dovesse essere necessariamente distruttiva.

Se Michelangelo avesse avuto il nostro stesso approccio remissivo, non avremmo oggi le sue opere.

Reputiamo che i nostri sforzi siano oggi sì possibili, ma solo a 2.000 metri dal mare. ...

Capisco benissimo che ogni progettista si senta un Michelagelo ma nella realtà quanti progettisti viventi sono realmente al suo livello?
La bellezza della natura è certa quella delle opere umane opinabile e spesso di cattivo gusto. Inoltre il sovrapporre ed aggiungere opere umane nell'ambiente sta rendendo sempre più raro riuscire a vedere l'ambiente naturale che quindi diventa sempre più prezioso ed introvabile. Resto dell'idea che in ambito naturale dobbiamo intervenire cercando di mettere meno in mostra possibile il nostro intervento e di smetterla di edificare sul luogo bello rovinandolo.
robi nood Inserito il - 13/01/2009 : 02:26:10
È che ci siamo abituati a un approccio perdente con la natura, come se la nostra opera dovesse essere necessariamente distruttiva.

Se Michelangelo avesse avuto il nostro stesso approccio remissivo, non avremmo oggi le sue opere.

Reputiamo che i nostri sforzi siano oggi sì possibili, ma solo a 2.000 metri dal mare. Che l’unica opera che l’uomo debba concepire sia la piantumazione di qualche essenza vegetale. Che ci si debba trastullare solo con attività ecocompatibili quali il birdwatching (se non sapete di che si tratta andate a vedere quello che capita nella pineta del Lido di Dante!) o il fishwatching (una variante acquatica che si svolge indossando una naturalissima muta fabbricata con l’impiego di due barili di petrolio).


Eroe Inserito il - 13/01/2009 : 01:59:56
robi nood ha scritto:

Da quello che leggo, il progetto rientra in un’operazione di “recupero e risanamento paesistico-ambientale”.
Credo che anche all’interno di parchi e aree protette vadano previsti degli interventi di risanamento, soprattutto laddove al loro interno ricadano situazioni di degrado edilizio quali l’ex insediamento abusivo di baracchette in cemento-amianto.
Voglio solo dire che la questione mi sembra troppo complessa per poter essere risolta e giudicata in due battute.
Non trovo condivisibile la battuta di Eroe, se essa intenda sostenere un’inedificabilità assoluta delle nostre coste. Se si fossero adottati da sempre questi criteri, oggi non avremmo delle perle quali Amalfi, Portofino o Positano (credo che neanche Venezia sarebbe sorta in regime di Legge Galasso).

Ma cosa intendi con recupero?
Per me recupero è innanzitutto bonificare la zona (protetta o ambientalisticamente valida) dalle sporcizie, strutture brutte ed abusive, ecc. ovvero realizzare un restauro ambientale come se fosse una tela di Michelangelo.
Le perle sono quelle da te citate ora in nome della fruibilità si creano mostri di cemento che non hanno nulla a che vedere con l'architettura in pietra e mattoni dei secoli passati. Comunque sono daccordo a creare strutture ricettive ove l'ambiente è in grado di assorbirle senza subire eccessivi danni ma credo che le stesse vadano fatta ad una certa distanza dalle coste e devono essere il meno visibili possibili. La bellezza del nostro paese è sopratutto nel paesaggio naturale da difendersi e risanare ove possibile e nei monumenti e paesi antichi di opere di cemento belle non credo ce ne siano tante. Un esempio è Pugnochiuso costruito in una baia prima stupenda ora offesa da quel pugno gigantesco di albergo sul mare ... mentre sopra l'albergo c'è un villaggio turistico che si confonde fra gli alberi e non disturba il pesaggio ... ma dico quella porcheria se proprio dovevano farla perché non a 2.000 metri dal mare?
Queste operazioni di "recupero e risanamento" assomigliano molto alla pesca delle balene fatta per motivi scientifici dai giapponesi.
Emanuele Cinelli Inserito il - 12/01/2009 : 16:06:09
robi nood ha scritto:

Da quello che leggo, il progetto rientra in un’operazione di “recupero e risanamento paesistico-ambientale”.

Questa è solo la solita storiella per aggirare leggi, regolamenti e obiezioni varie: recupero e risanamento paesaggistico-ambientale vuol dire ridare all'ambiente il suo stato di naturalità, non costruire complessi residenziali e/o alberghieri, per giunta megagalattici; si fa creando aree verdi, piantumando alberi, ristrutturando i pendii soggetti a franamento (che poi si ottiene attraverso i punti precedenti).

Per altro in un Parco è di logica inopportuno costruira siffatte strutture (il Parco serve per difendere e mantenere, o ripristinare, l'originale naturalità di un posto) , ma poi anche i Regolamenti e le Leggi vietano o comunque limitano alquanto le nuove costruzioni nei Parchi.

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questo progetto va contro le Regole, contro tutte le logiche ambientali, contro la logica naturista (e non parlo di quella estrema che, come ogni estremismo, è sempre errata, ma contro quella di base: vivere per la natura e nella natura)!
robi nood Inserito il - 12/01/2009 : 10:54:16
Da quello che leggo, il progetto rientra in un’operazione di “recupero e risanamento paesistico-ambientale”.
Credo che anche all’interno di parchi e aree protette vadano previsti degli interventi di risanamento, soprattutto laddove al loro interno ricadano situazioni di degrado edilizio quali l’ex insediamento abusivo di baracchette in cemento-amianto.
Voglio solo dire che la questione mi sembra troppo complessa per poter essere risolta e giudicata in due battute.
Non trovo condivisibile la battuta di Eroe, se essa intenda sostenere un’inedificabilità assoluta delle nostre coste. Se si fossero adottati da sempre questi criteri, oggi non avremmo delle perle quali Amalfi, Portofino o Positano (credo che neanche Venezia sarebbe sorta in regime di Legge Galasso).

Emanuele Cinelli Inserito il - 12/01/2009 : 07:48:35
A quanto scritto da Eroe che da solo motiva il tutto, aggiungo il carico da 90: quella zona è Area Marina Protetta e Parco Nazionale.
http://www.parks.it/parco.nazionale.cinque.terre/index.html
http://www.parconazionale5terre.it/news_parco_primo_piano.asp
http://www.parconazionale5terre.it/news_marina_primo_piano.asp

Io, in ferie, vado in campeggio!
Eroe Inserito il - 12/01/2009 : 00:52:51
robi nood ha scritto:

Mi sfugge il motivo per cui ci si stia battendo contro questo intervento edilizio.
...

Se si continua a permettere immani colate di cemento lungo le nostre coste, in vista del mare, l'Italia da stivale diventa una gamba ingessata.
robi nood Inserito il - 11/01/2009 : 23:32:02
Mi sfugge il motivo per cui ci si stia battendo contro questo intervento edilizio.
È considerato troppo invasivo? Brutto?
Non ho trovato sufficienti elementi per poter esprimere un giudizio in tal senso.
Perché la protesta viene propagandata su un sito di nudisti? Perché andrà a sottrarre un’area destinata al naturismo?
Ho visto un plebiscito di pareri immediatamente favorevoli alla protesta: sulla base di cosa sono stati formulati?

Spero vivamente che l’appello non sia firmato dalle stesse persone che pagano per trascorrere le vacanze estive in un loculo di cemento a Cap D’Agde.

mirko Inserito il - 11/01/2009 : 23:04:50
chissà che mazzette girano per autorizzare cose del genere???????????????????????????
ciao a presto
Eroe Inserito il - 10/01/2009 : 22:48:53
Firmato anch'io stiamo a 960 firme.
siriocpnature Inserito il - 10/01/2009 : 17:00:38
Grazie fambros per la diffusione anche a noi è arrivata questa mail da appello@perle5terre.it che ringrazia i 900 firmatari dell'appello e annuncia la nascita di questo nuovo sito www.perle5terre.it nato per salvare questo patrimonio dell'umanità con l'invito a coinvolgere altre persone nella firma per aiutarli a vincere la battaglia in vista della sentenza del Consiglio di Stato prevista per il prossimo 20 gennaio.
Forza amici naturisti basta una firma!

Clau & Patty di PcNat
trionat Inserito il - 10/01/2009 : 14:55:27
Fatto
a_fenice Inserito il - 10/01/2009 : 12:34:20
fatto
Emanuele Cinelli Inserito il - 10/01/2009 : 11:50:35
Fatto! E ho anche girato l'appello sul forum di Apnea Magazine.
fambros Inserito il - 10/01/2009 : 11:09:43
Osservatorio europeo sulle Cinque Terre
www.perle5terre.it

Gentili sostenitori,
vi ringraziamo per aver aderito
all'Appello sulle Cinque Terre. Il vostro sostegno è
decisivo per continuare l'azione di contrasto della
costruzione di un residence di 6000 metri quadri allo
spiaggione di Corniglia, nel bel mezzo delle Cinque Terre.
Siete oltre 900 e visto che l'unione fa la forza c'è
bisogno di un vostro ulteriore sforzo. Chiedete anche a
parenti, amici e colleghi di lavoro di sottoscrivere
l'appello. Ora è più semplice perché lo si può
fare direttamente sul nostro sito ( www.perle5terre.it ),
cliccando la voce "leggi e firma l'appello". Sempre
sul nostro spazio web troverete tutte le informazioni
necessarie, gli aggiornamenti e la rassegna stampa.
Il 20 gennaio 2009, davanti al Consiglio di Stato, verrà
discussa l'impugnazione che la società costruttrice, la
Regione Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il
Comune di Riomaggiore hanno presentato contro la sentenza
del Tar della Liguria dell'8 maggio 2008 che bloccava la
costruzione della struttura alberghiera.
Un legale dell'Osservatorio Europeo assieme a quello di
altre associazioni sarà presente alla seduta dei supremi
giudici amministrativi per sostenere le ragioni della tutela
ambientale. Tuttavia il vostro sostegno e molto importante
perché permetterà di mostrare come la vicenda non è
conosciuta solo nelle remote aule giudiziarie. Fate firmare
ancora l'appello e aiutateci a vincere la battaglia. Per
comunicare con noi usate gentilmente la mail
appello@perle5terre.it
Alle Cinque Terre, 9-1-09

Osservatorio europeo sulle Cinque Terre



rik1717 Inserito il - 07/12/2008 : 21:36:24
W la natura abbasso il cemento aderisco pienameente e concordo...
un saluto a tutti

rik
trionat Inserito il - 07/12/2008 : 19:08:52
Certa gente x interessi è disposta a tutto.
Airbag Inserito il - 07/12/2008 : 18:32:33
Aderisco all'iniziativa..............
Ma sti cavolo di costruttori cosa vogliono ancora costruire che ci sono centinaia di appartamenti sfitti e invenduti a causa della crisi economica e alla costruzione selvaggia di questi ultimi anni!!!!!!!!!!!
drwho1966 Inserito il - 07/12/2008 : 14:39:00
pazzesco
Novello Inserito il - 06/12/2008 : 19:52:25
E-mail di sostegno inviato.
fambros Inserito il - 05/12/2008 : 20:07:51
Aderisco e propagando dappertutto


(almeno c'e' la buona notizia che il Parco delle 5 terre esercitera' la prelazione sulla Vallata del Guvano)

ma avete visto il progetto delle case ?
Le costruiscono sotto la ferrovia !!!!!!!

ma che cavolata pazzesca e' ??????
e' una vera schifezza !!!!

chi e' passato solo una volta da quelle parti dovrebbe essere inorridito da un progetto simile !!!!
a_fenice Inserito il - 05/12/2008 : 19:15:45
approvo e aiuto volentieri

Forum de iNudisti © 2006 / 2025 iNudisti.it Torna all'inizio della Pagina
Snitz Forums 2000