Header image
La più grande community Nudista d'Italia!
Home Amici Blog eZine Link Regolamento Facebook
Forum de iNudisti - OT:pericolo di censura su internet
Forum de iNudisti

Forum de iNudisti
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Servizi e Informazioni
 Leggi, ordinanze, regolamenti
 OT:pericolo di censura su internet
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky

Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 05/02/2011 : 19:55:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando
da marzo,senza bisogno di giudici o sentenze,i siti internet potranno sparire da un momento all'altro,basta che l'agcom abbia il sospetto che un sito violi le norme sul diritto d'autore per poter bloccare il sito
per maggiori info e per firmare una petizione: http://sitononraggiungibile.e-policy.it/


life is like yoyo,luck is just a given up go! go!

itaindo
iNudistfedelissimo

Ros2


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Rozzan(geles)


2631 Messaggi

Inserito il - 05/02/2011 : 22:09:50  Mostra Profilo Invia a itaindo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...grassie :)

Una persona su quattro e' squilibrata. Pensa a tre amici,se ti sembrano ok allora quello squilibrato sei tu.
Associata A.N.ITA
Torna all'inizio della Pagina

a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it

a_fenice


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello


24259 Messaggi

Inserito il - 05/02/2011 : 23:08:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di a_fenice Invia a a_fenice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
voglio donarvi uno spunto di riflessione.

Abbiamo voluto tutelare la nostra privacy, ed è nata la legge. Bellissima, fino al punto da mozzarci le gambe in mille occasioni diverse, dove ogni volta che potevamo fare cose tranquillamente, oggi bisogna rispettare la fila.

La più clamorosa che ho sentito in merito, è stata quella di un medico del nostro ospedale provinciale, che per aver visitato un paziente in una delle camerette a due posti di quello, si è visto denunciato dal paziente per aver violato la sua privacy......

Diritto d'autore nei siti web.

Occhio, non vale solo per le foto rubate, per i testi rubati, per il copyright in genere. Già ora vige una legge in merito, motivo per il quale stiamo cancellano tutte le foto ritrovate in rete, a meno che l'utente non dichiari che è LUI che sta copiando.....sia per il rispetto del copyright, di cui in internet non si ha alcuna certezza, sia per il cattivo uso delle stesse (spacciarle per proprie).

Ma... senza andare tanto in giro.... AndreaVi, la foto avatar di quel cane, è il TUO cane, o hai preso la foto da internet? Se l'hai copiata, hai violato il diritto d'autore, e perciò possono accadere due cose:

1) te vieni denunciato per furto di foto

2) noi possiamo esser chiusi come sito, perchè ti abbiamo permesso di inserirla.

Dico solo meditiamo prima di lanciarci nelle crociate a tutela di qualcosa, perchè poi si tutela davvero tutto, ma tutto.....è un'arma a doppio taglio, e taglia molto bene......

Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990

Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -

Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura.
Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso

Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com

Torna all'inizio della Pagina

ConteMax
iNudistfedelissimo

conte


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Mestre


2979 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 08:49:40  Mostra Profilo Invia a ConteMax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
O.T. nell'O.T., ma rende bene l'idea di che punto siamo arrivati a son di cercare di garanmtire tutto e tutti.

Sabato ascoltavo il tg 5 e prima della fine, la giornalista ha letto una denuncia dell'autority che ha sanzionato canale 5 per il programma della domenica precedente in cui s'è parlato di omosessualità femminile in orario non adatto (scusa!?!?!?!?! c'è un orario per parlare di omosessualità?) e tra l'altro con minori tra il pubblico in studio (i minori non devono sapere che esiste l'omosessualità, in particolare quella femminile?????).

Siamo alla frutta, ragazzi....altro che tutela.

la vita è come il caffè. Puoi metterci tutto lo zucchero che vuoi ma se non mescoli rimane amaro. A. Zanardi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

mare

Prov.: Vicenza


3136 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 09:53:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ConteMax,la foto del cane è tua o è un'altro cane?
A quanto pare il diritto alla privacy ingloba tutto a scapito della vera privacy!Bisogna tenere gli occhi aperti.
Si può anche arrivare che mi possono denunciare perchè io con le mie foto non ho mantenuto la mia privacy!

operaio del nudismo
Socio ANITA
Torna all'inizio della Pagina

ConteMax
iNudistfedelissimo

conte


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: Mestre


2979 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 10:16:33  Mostra Profilo Invia a ConteMax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello ritratto non sono io.....e la foto, in realtà non è mia perchè l'ha fatta mia moglie col suo cell, quindi è sua....che faccio, mi costituisco??

la vita è come il caffè. Puoi metterci tutto lo zucchero che vuoi ma se non mescoli rimane amaro. A. Zanardi
Torna all'inizio della Pagina

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky


Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 12/03/2011 : 19:38:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando
oggi è la giornata mondiale contro la censura su internet

per info: http://march12.rsf.org/en/

life is like yoyo,luck is just a given up go! go!
Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 12/03/2011 : 21:19:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da quando hanno inventata questa malsana e malpensata legge sula privacy devo mettere firme, dare copie del mio documento d'identità e codice fiscale ovunque vada. E poi che senso ha firmare l'autorizzazione all'uso dei dati personali, necessari per l'uso di un conto corrente, se il conto corrente l'hai aperto tu? Sospetto che la privacy che vogliono proteggere non è quella dei comuni cittadini.

Per quanto riguarda l’energia è necessario investire nella ricerca sulle fonti alternative.
Per la spazzatura 2 esempi: http://www.youtube.com/watch?v=BUeVCjVn9ds
http://www.lastampa.it/2010/10/28/cultura/opinioni/buongiorno/virtuoso-fuori-luogo-34c41OaxKdIyzlqwhUrHDP/pagina.html
Iscritto A.N.AB. https://www.abruzzonaturista.it
Torna all'inizio della Pagina

fabioxxxx
iNudistamico



69 Messaggi

Inserito il - 13/03/2011 : 09:37:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Infatti non è per quello.
Devo dire che l'anno scorso mi è molto piaciuta Michelle Hunziker quando a Striscia la Notizia, visto che c'era un noto giornale scandalistico che minacciava di pubblicare sue vecchie foto di nudo, ha tagliato la testa al toro dicendo: Sì, le foto di nudo le ho fatte, eccole qui.
Era nuda ma senza alcun atteggiamento pornografico, dunque nulla di male e fine dello "scandalo".
Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 13/03/2011 : 13:27:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io trovo assurdo che la privacy non valga per attori e persone del mondo dello spettacolo perché "personaggi pubblici" (cos'è una specie di "puttane"?). Per me loro sono al più "personaggi pubblici" quando sono sul set di un film, sul palcoscenico di un teatro o in TV mentre altrove sono solo cittadini come tutti. Gli unici personaggi che, a mio avviso, dovrebbero essere realmente pubblici e dovremmo poter sapere tutto di loro sono i politici in quanto con leggi e, li ove ci sono, comportamenti illegali, durante le loro funzioni pubbliche, gestiscono il nostro portafoglio da cui attingono continuamente ed inoltre con le leggi fatte o non fatte (vedi nudismo) di fatto gestiscono le nostre libertà e la nostra morale per cui io voglio sapere com'è la loro morale privata, le loro abitudini, se si drogano, ecc.
I politici non vogliono essere ascoltati quando parlano, fanno affari e altro al cellulare però alcuni di loro vogliono impedirci di parlare liberamente su internet anche se è ovvio che anche qui qualora si calunnia qualcuno, con la volontà di calunniare senza prove e appiglio alcuno, si dovrebbe poter essere perseguiti.

Modificato da - Eroe in data 13/03/2011 13:30:36
Torna all'inizio della Pagina

robi nood
Istrione

robi.nood

Città: Roma


2057 Messaggi

Inserito il - 13/03/2011 : 23:00:23  Mostra Profilo Invia a robi nood un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rivendico l'originalità del mio avatar!
Qualcuno di voi ha mai visto Walt Disney ritrarre una volpe nuda, senza uno straccio di tunichetta a coprirne le pudenda?
O forse Leonardo Da Vinci ha preteso il pagamento dei diritti d'autore da parte di Marcel Duchamp per i baffetti alla Gioconda?
Se il forum de iNudisti verrà chiuso a causa mia potrà andarne ben fiero!
Torna all'inizio della Pagina

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky


Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 20:46:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando
ulteriore petizione:

http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?cl=1143085124&v=9497

life is like yoyo,luck is just a given up go! go!
Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 22:37:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Firmata ma se non licenziamo questa classe politica mi sa che dovremo andare avanti a forza di petizioni, referendum, leggi di iniziativa popolare, ecc.

Per quanto riguarda l’energia è necessario investire nella ricerca sulle fonti alternative.
Per la spazzatura 2 esempi: http://www.youtube.com/watch?v=BUeVCjVn9ds
http://www.lastampa.it/2010/10/28/cultura/opinioni/buongiorno/virtuoso-fuori-luogo-34c41OaxKdIyzlqwhUrHDP/pagina.html
Iscritto A.N.AB. https://www.abruzzonaturista.it
Torna all'inizio della Pagina

Nudomark
iNudistfedelissimo


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: Como


2782 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 22:37:56  Mostra Profilo Invia a Nudomark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...proprio perchè su internet...non firmerò mai una petizione.
Voglio vedere in faccia chi la propone.

Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 23:01:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iniziativa a Roma http://www.agoradigitale.org/nocensura
Nudomark c'è chi è morto per la nostra libertà ed avere paura a mettere la propria adesione su internet non mi sembra il massimo. Avaaz è un sito di petizioni e quello che importa è condividere il testo e, se lo si condivide, inserire l'adesione ... servirà o non servirà è un problema secondario.
Petizione che ri-quoto: http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/?cl=1143085124&v=9497
Torna all'inizio della Pagina

Nudomark
iNudistfedelissimo


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: Como


2782 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 09:28:13  Mostra Profilo Invia a Nudomark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un conto è morire per la patria (e sinceramente a me non frega nulla...rispettando comunque chi ha creduto in quello che ha fatto, ci mancherebbe!)altro è firmare petizioni a destra e a manca come si fa ora.
Risultati zero, lo si sa già prima.
Quando giro in città mi fermano per firmare tutti, quelli contro la droga, quelli dei referendum, quelli contro i cani che la fanno per strada...
Internet non sarà affatto censurato e lo sanno anche quelli che fanno petizioni.
E se lo fosse non li ferma certo una petizione...poi di siti che violano il diritti d'autore ce ne sono a migliaia, se li fermano non è un danno!

Torna all'inizio della Pagina

sassineri
iNudistaffezionato

sassi


Regione: Marche
Prov.: Ancona


378 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 10:52:27  Mostra Profilo Invia a sassineri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'unica volta che ho firmato una petizione su internet mi sono trovato la casella postale piena di spam.

Torna all'inizio della Pagina

siman
iNudistfedelissimo

siman


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Marchesato Del Carretto


12875 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 13:13:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di siman  Rispondi Quotando
Forse, in alcuni casi, dovrebbero intervenire con la censura e con le sanzioni, su alcuni forum (non certo questo), dove molti lanciano offese o usano un linguaggio a dir poco provocatorio o addirittura incitando a violenza e atti illegali.



UN FORUM E' COME UN'ORCHESTRA. MA FAR PARTE DI UN'ORCHESTRA NON SIGNIFICA SAPER COMPORRE UNA SINFONIA.

SII FELICE DA VIVO PERCHE' RIMARRAI MORTO PER UN BEL PEZZO

Semel in anno licet insanire




Modificato da - siman in data 07/07/2011 13:14:59
Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 23:50:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sassineri ha scritto:

L'unica volta che ho firmato una petizione su internet mi sono trovato la casella postale piena di spam.


Quando ho firmato sua avaaz al massimo mi arrivano 2 mail e su firmiamo.it ne arriva una che chiede la conferma alla firma. Basta evitare di rendere palese l'indirizzo e-mail altrimenti chiunque può farne uso.

Modificato da - Eroe in data 07/07/2011 23:51:48
Torna all'inizio della Pagina

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky


Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 24/11/2011 : 16:33:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando
Pirateria, l'Europa vieta i filtri
"Contrari alle leggi della Ue"

Storica decisione della Corte di giustizia europea: non possono essere rivolte ingiunzioni per oscurare a titolo preventivo siti che contengano materiale che viola il copyright. Esultano le associazioni di consumatori e provider
Non si possono imporre filtri al web per impedire agli utenti di scaricare file pirata, perché questa pratica è contraria al diritto comunitario. L'ha stabilito oggi la Corte di giustizia europea, con una sentenza 1 che gli esperti definiscono "storica": avrà un grosso impatto sul modo con cui, anche in Italia, viene protetto il diritto d'autore su Internet.

La Corte si è pronunciata su un caso che contrapponeva il provider belga Scarlet e la Sabam (la Siae belga). La Sabam aveva ottenuto da un giudice che il provider impedisse di usare programmi peer-to-peer per scaricare opere protette. La Scarlet si è rivolta però alla Corte d'appello di Bruxelles, che ha poi portato il caso alla Corte di giustizia.

Di qui la sentenza, che ora peserà non solo sul caso Scarlet ma in tutta l'Europa: "Il diritto dell'Unione vieta che sia rivolta a un fornitore di accesso ad Internet un'ingiunzione per predisporre un sistema di filtraggio di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, applicabile indistintamente a tutta la sua clientela, a titolo preventivo, a sue spese esclusive e senza limiti nel tempo". Il motivo è che quest'ingiunzione violerebbe il diritto dei provider a non farsi sceriffi del web e a non sorvegliarlo a caccia di reati. Ma violerebbe anche "la libertà d'impresa, il diritto alla tutela dei dati personali e la libertà di ricevere

o di comunicare informazioni, dall'altro". Sarebbe insomma il classico caso in cui in nome del copyright si vorrebbero fare storture ai danni di altri diritti.

Quelli del cittadino, soprattutto. Ma anche dei provider, che per rispettare l'ingiunzione sarebbero costretti a adottare un costoso sistema di filtraggio. "E' una vittoria per i diritti dei cittadini di internet", afferma Fulvio Sarzana, avvocato, leader del movimento "Sito non raggiungibile 2" per l'affermazione dei diritti fondamentali su internet. "Per l'industria del copyright diventerà impossibile, anche su richiesta di un giudice, ottenere i nomi di chi scarica file pirata, per esempio", spiega Sarzana. "E' quello che Fapav (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva) aveva tentato di fare 3 in Italia".

4"La sentenza impedirà ai giudici nostrani filtri per bloccare e tracciare gli utenti che scaricano o condividono file protetti da diritto d'autore", aggiunge. "La sentenza avrà un impatto enorme sulla tutela del diritto d'autore online, in Europa", conferma Innocenzo Genna, esperto di policy comunitarie in ambito informatico. "Bloccherà tutte le misure anti pirateria che poggiano su tecnologie di filtraggio, in Italia, Irlanda, Regno Unito e altri Paesi. A rischio adesso anche l'Hadopi francese 5", continua.

Ottimista invece Enzo Mazza, presidente di Fimi (Federazione dell'industria musicale italiana) secondo il quale "la sentenza impedisce solo il filtraggio preventivo e quindi autorizza a bloccare specifiche attività illegali su Internet". Sulla stessa linea Marco Polillo, presidente di Confindustria Cultura, secondo il quale "la sentenza conferma in maniera chiarissima che, ai fini del contrasto della pirateria online, l'Autorità Giudiziaria e gli Organi amministrativi di vigilanza, dopo aver accertato gli illeciti, possono ordinare provvedimenti di inibizione all'accesso attraverso il coinvolgimento degli intermediari". Si pensa per esempio all'oscuramento di siti web o alla rimozione di link da cui scaricare file pirata. L'ultima vicenda, a proposito, è il sequestro di Italianshare, un network con cinque siti e 550mila utenti mensili italiani. I provider nostrani ritengono illecito però anche questo tipo di filtro e per la prima volta pochi giorni fa hanno ottenuto ragione 6 da un tribunale. Allo stesso modo si stanno ora opponendo anche al sequestro di Italianshare.

La prossima grande battaglia è alle porte: tra pochi giorni Agcom (Autorità garante delle comunicazioni) varerà una delibera 7 per la riforma della tutela del copyright online. Le lobby del diritto d'autore le chiedono di facilitare l'oscuramento di siti web, come risulta da una lettera che le ha inviato Confindustria Cultura nei giorni scorsi. Si oppongono a questa misura invece le associazioni dei consumatori e politici bipartizan. L'attuale bozza della delibera non prevede oscuramenti ma la facoltà di Agcom di multare fino a 250 mila euro i gestori di siti che violano il diritto d'autore.

(24 novembre 2011)
fonte http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/11/24/news/pirateria_europa_vieta_filtri_web-25514353/?ref=HREC1-8

life is like yoyo,luck is just a given up go! go!
Torna all'inizio della Pagina

ligo
iNudistfedele


Regione: Piemonte


815 Messaggi

Inserito il - 23/12/2011 : 05:05:19  Mostra Profilo Invia a ligo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedrai che in Italia troveranno qualche gabola...

Torna all'inizio della Pagina

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky


Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 19/01/2012 : 18:57:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando
scusate se spammo ma sto giro direi che si può fare vista la situazione,ricevo da avaaz:
Cari amici,






Oggi potrebbe essere il giorno in cui salviamo la libertà di internet. Abbiamo fatto fare sia alla Casa Bianca che al Congresso americano dietrofront. L'oscuramento di Wikipedia ha sbattuto le leggi americane censorie sulle prime pagine di tutti i giornali. Oggi ci troviamo davanti a un punto di svolta: affossiamo questa legge una volta per tutte. Clicca sotto per firmare la petizione:




Oggi potrebbe essere il giorno in cui salviamo la libertà di internet.

Il Congresso americano era sul punto di adottare una legge che avrebbe dato ai funzionari il potere di proibire l'accesso a qualunque sito internet in qualunque parte del mondo. Ma dopo che abbiamo consegnato la nostra petizione di 1 milione e 250 mila firme alla Casa Bianca, questa si è schierata contro la legge e con una pressione pubblica in ebollizione anche alcuni sostenitori della legge hanno cambiato posizione. La protesta guidata da Wikipedia ha sbattuto la protesta sulle prime pagine dei giornali.

Stiamo invertendo il corso di questa storia. Ma i poteri forti che spingono per la censura stanno facendo di tutto per mandare in porto la legge. Affondiamola oggi una volta per tutte: clicca per firmare questa petizione urgente per salvare internet e se hai già firmato manda email, telefona, usa Facebook e Twitter per farti sentire dal Congresso e dalle lobby. Poi inoltra questo messaggio a tutti:

http://www.avaaz.org/it/save_the_internet_action_center_b/?vl

Questa legge trasformerebbe gli Stati Uniti nel peggiore censore di internet al mondo, unendosi nelle classifiche a paesi come Cina e Iran. La legge per fermare la pirateria online (SOPA) e la legge per proteggere l'IP (PIPA) darebbero al governo americano il potere di bloccare chiunque di noi dall'accedere a siti come YouTube, Google o Facebook.

Siamo riusciti a far cambiare posizione alla Casa Bianca e ora la nostra campagna globale e la crescente pressione dell'opinione pubblica stanno costringendo il Congresso ad accantonare la legge. Lo scorso finesettimana il senatore Cardin, copromotore della legge, ha annunciato che voterà contro!

Solo pochi giorni fa ci dicevano che era impossibile fermare il complotto censorio delle multinazionali, ma ora siamo a un punto di svolta e potremmo portare a casa una vittoria mozzafiato! Fermiamo oggi la censura americana. Firma questa petizione urgente per salvare internet adesso e inoltrala a tutti:

http://www.avaaz.org/it/save_the_internet_action_center_b/?vl

Questa legge americana potrebbe calpestare le libertà di tutti noi. Ma se vinceremo dimostreremo che quando le persone si uniscono da tutte le parti del mondo sotto un'unica voce, insieme possiamo fermare l'abuso di potere ovunque. Siamo riusciti a portare questa legge davanti a un baratro: ora, se riusciremo ad aumentare le nostre voci oggi, potremo porre fine al più grande pericolo di censura su internet che il mondo abbia mai visto prima.

Con speranza,

Dalia, Ian, Alice, Ricken, Diego, David e il team di Avaaz

Fonti:

Limiti al web, il vicolo cieco della politica (La Stampa)
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=9662

La dichiarazione della Casa Bianca - in inglese:
https://secure.avaaz.org/whitehouse_internet_statement

SOPA, il web fa cambiare idea ai senatori (Corriere della Sera):
http://www.corriere.it/esteri/12_gennaio_18/sopa-internet_40de3806-420f-11e1-9408-1d8705f8e70e.shtml

Web, Wikipedia e altri siti censurati contro la legge anti-pirateria (Reuters):
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE80H05U20120118

Legge anti-pirateria, Murdoch contro Obama (TG1):
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-8f4d3371-59f6-4a5a-b099-5338cafd0e20.html

life is like yoyo,luck is just a given up go! go!
Torna all'inizio della Pagina

Andrea vi
iNudistfedelissimo

husky


Regione: Italy


2274 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 11:12:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea vi  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Andrea vi  Rispondi Quotando

Ecco l'email da Avaaz che puoi girare a tutti i tuoi amici e familiari:

Cari Avaaziani,

In questo momento a un incontro in ambito ONU a Dubai, regimi autoritari stanno facendo pressione affinché venga imposto un controllo assoluto da parte dei governi su internet utilizzando un trattato globale vincolante: internet potrebbe diventare meno aperto, più costoso e molto più lento. Abbiamo solo pochi giorni per fermarli.

Internet è stato un esempio incredibile di ridistribuzione del potere nelle mani dei cittadini: ci ha permesso di essere più connessi tra di noi e di avere uno spazio da cui parlare e fare pressione sui leader come mai nella storia. Tutto questo grazie al fatto che finora è stato governato dagli utenti e da organizzazioni no-profit invece che dai governi. Ma ora paesi come Russia, Cina e Emirati Arabi Uniti stanno cercando di riscrivere un importante trattato sulle telecomunicazioni chiamato ITR per mettere internet sotto il loro controllo: il web sarebbe modellato dagli interessi dei governi e non da noi, gli utenti. Tim Berners-Lee, uno dei "padri di internet," ha lanciato l'allarme sul rischio che ciò porti a un aumento della censura online e di invasione della nostra privacy. Ma se ci opporremo con un appello di massa dal basso, potremo dare una mano ai paesi che invece si oppongono a questo colpo di mano.

Abbiamo fermato attacchi come questo in passato e possiamo farlo di nuovo prima che il trattato venga blindato questa settimana. Un'ondata di opposizione ai nuovi trattati ITR sta già montando: firma la petizione per dire ai governi di togliere le loro mani da internet e poi gira questa email a tutti quelli che conosci. Non appena raggiungeremo 1 milione di firmatari, la consegneremo direttamente ai delegati a questo incontro riservatissimo:

http://www.avaaz.org/it/hands_off_our_internet_i/?tTcmRbb

L'incontro per aggiornare le ITR (International Telecommunication Regulations) si svolge sotto l'egida di un'agenzia dell'ONU, l'International Telecommunications Union (ITU). In una situazione normale non meriterebbe una grossa attenzione ma Russia, Cina, Arabia Saudita e altri paesi stanno cercando di usare questo incontro per aumentare il controllo di internet da parte dei governi attraverso proposte che permetterebbero di scollegare utenti dalla rete gli utenti più facilmente, minacciare la loro privacy e legittimare il monitoraggio e il blocco del traffico, introducendo nuovi dazi per accedere ai contenuti online.

Ora non esiste un soggetto che regoli internet in modo centralizzato, ma al contrario varie organizzazioni no-profit lavorano insieme per gestire i diversi punti di vista tecnologici, commerciali e politici in modo che internet funzioni. Il modello attuale certamente non è senza difetti. Il dominio da parte degli USA e l'influenza delle aziende rende evidente la necessità di una riforma, ma i cambiamenti non dovrebbero essere dettati da agenzie di soli governi e senza alcuna trasparenza. Dovrebbero invece emergere da un processo dal basso aperto e trasparente: mettendo gli interessi degli utenti al centro.

L'ITU fa un lavoro estremamente importante: rende sostenibile economicamente l'accesso a internet da parte dei paesi poveri e permette la sicurezza della rete. Ma non è il luogo adatto a introdurre cambiamenti nel modo in cui internet funziona. Facciamo in modo che internet rimanga libero e governato nell'interesse pubblico e mostriamo all'ITU e al mondo che non staremo in silenzio di fronte a questo attacco. Clicca sotto per firmare e condividi questa email con tutti:

http://www.avaaz.org/it/hands_off_our_internet_i/?tTcmRbb

I membri di Avaaz hanno lavorato insieme in passato per salvare il web e hanno vinto. Più di 3 milioni di noi hanno chiesto agli USA di uccidere una legge che avrebbe dato al governo la possibilità di chiudere qualsiasi sito, contribuendo a spingere la Casa Bianca a ritirare il suo sostegno. Nell'Ue, il Parlamento europeo ha risposto ai cittadini dopo che 2,8 milioni di noi hanno chiesto di lasciar cadere ACTA, ennesima minaccia alla rete libera. Insieme lo possiamo fare di nuovo.

Con speranza,

Pascal, Ian, Paul, Luca, Caroline, Ricken, Kya e il resto del team di Avaaz

ULTERIORI FONTI

WCIT 2012, l'Onu alla riforma del web. Google denuncia: "C'è rischio censura" (La Repubblica):
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/03/news/wcit_2012_l_onu_alla_riforma_del_web_google_denuncia_c_rischio_censura-47992263/

L'ITU vuole cambiare le regole del web? La Ue non ci sta e Google lancia la campagna Take Action (Il Sole 24 Ore):
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-11-23/litu-vuole-cambiare-regole-113248.shtml?uuid=AbDn6c5G

ONU, conferenza ITU sotto attacco (Punto Informatico):
http://punto-informatico.it/3666945/PI/News/onu-conferenza-itu-sotto-attacco.aspx

A Dubai è battaglia sul futuro di internet (La Stampa):
http://www.lastampa.it/2012/12/03/blogs/web-notes/wcit-iniziata-a-dubai-la-conferenza-mondiale-sulle-telecomunicazioni-zMcs9SamDO3kEr8YQrEUZL/pagina.html

Un documento riservato mostra le mosse di Russia e Cina per conquistare internet (Wired):
http://daily.wired.it/news/internet/2012/12/10/documento-riservato-russia-cina-conquistare-internet.html

life is like yoyo,luck is just a given up go! go!

Modificato da - Andrea vi in data 13/12/2012 11:13:51
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum de iNudisti © 2006 / 2025 iNudisti.it Torna all'inizio della Pagina
Snitz Forums 2000