V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
siman |
Inserito il - 27/09/2010 : 11:21:32 Sui siti www.bioecogeo.com e www.puliamoilmondo.it legati a legambiente, si può sottoscrivere un appello on line indirizzato anche al ministero dell'ambiente, affinchè non venga ulteriormente prorogato il termine del 31 dicembre 2010 per il divieto della commercializzazione dei sacchetti di plastica non biodegradabili. Non sono un fanatico dell'ecologia tuttavia mi pare un'ottima opportunità affinchè, anche in Italia, si comincino ad utilizzare contenitori biodegradabili o borse per la spesa riutilizzabili con ovvi benefici per evitare di vedere sacchetti sparsi ovunque, mari e fiumi compresi. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
juniperus |
Inserito il - 09/01/2011 : 20:20:08 Tra l'altro i parametri per la destinazione al consumo umano richiesti per le acque minerali sono meno restrittivi che quelli imposti per l'acqua potabile che ci viene dal rubinetto. In altri termini se ad alcune (forse molte) acque minerali non fosse loro attribuito per legge il nome "minerale", non potrebbero essere considerate acque potabili.
Questo è un assurdo della nostra legislazione.
http://www.disinformazione.it/acqua2.htm |
massal |
Inserito il - 09/01/2011 : 20:10:11 | Novello ha scritto:
Anche noi le abbiamo prese e le teniamo sempre in auto. Aggiungo che poi, stanco di vedere le bottiglie in PET sparse dappertutto, ho cominciato la mia piccola battaglia. Ho comprato una di quelle caraffe filtranti (non posso dire la marca perchè non si può, vero moderatori?) per l'acqua del rubinetto e vi assicuro che funziona benissimo. Fra l'altro me l'aveva consigliata un amico che soffre di calcoli ai reni e non ha mai avuto problemi. Tutto questo per invitare tutti a trovare un alternativa, quando possibile, anche alle bottiglie di plastica che inquinano non meno dei sacchetti.
|
Allora, soluzione naturista per le bottiglie di PET sparse dappertutto (le odio!!! Marianelli era piena l'altro giorno): il vero naturista beve l'acqua del rubinetto. Perchè pagare DUE VOLTE l'acqua, una volta per quella che si spreca in casa ed un altra per quella comprata al supermarket con le ODIOSISSIME bottiglie PET? va beh che si possono riciclare, ma tutti gli esperti del settore assicurano che l'acqua del rubinetto è sottoposta a controlli severissimi ed è battereologicamente più sicura di quella comprata in bottiglia. Altro motivo: vi pare normale che nei supermarket come ho visto io, le bottiglie di PET esposte al sole? che servono, da cottura batterica? esposte al Sole le bottiglie si deteriorano e rilasciano sostanze nocive - ovviamente, dalla plastica. Cmq insisto: basta a questo sperpero inutile di bottiglie di acqua PET acquistate al supermarket. Due litri al gioro sono più che sufficienti, e basta una bottiglia in vetro.
|
a_fenice |
Inserito il - 09/01/2011 : 19:59:09 si che si può. Il divieto è per i link alle strutture, non per il resto. |
Novello |
Inserito il - 09/01/2011 : 19:11:30 | abx49 ha scritto:
Quelle che si agganciano al carrello. Ne abbiamo un paio sempre in macchina, tanto si va sempre al supermercato con l'auto, si comprano una montagna di c... te che poi ci tocca differenziare. Insomma un giro vizioso.
|
Anche noi le abbiamo prese e le teniamo sempre in auto. Aggiungo che poi, stanco di vedere le bottiglie in PET sparse dappertutto, ho cominciato la mia piccola battaglia. Ho comprato una di quelle caraffe filtranti (non posso dire la marca perchè non si può, vero moderatori?) per l'acqua del rubinetto e vi assicuro che funziona benissimo. Fra l'altro me l'aveva consigliata un amico che soffre di calcoli ai reni e non ha mai avuto problemi. Tutto questo per invitare tutti a trovare un alternativa, quando possibile, anche alle bottiglie di plastica che inquinano non meno dei sacchetti. |
bmwx6 |
Inserito il - 06/01/2011 : 17:41:57 | abx49 ha scritto:
Ma una borsa per le spesa ? Noi in famiglia la usiamo da almeno tre anni.
|
quelle in tessuto riutilizzabili e lavabili intendi? ottima idea,ne ho alcune |
massal |
Inserito il - 06/01/2011 : 16:12:10 | a_fenice ha scritto:
vabbè, diciamo ecologismo, si era capito!!!!!
Peccato che sono piccolissime, che dove prima bastava una, ore ce ne vogliono due o tre, che non puoi riciclarle come previsto, come sacchetti per l'organico, visto che alla prima confezione appena appena spigolosa si bucano (quante magre figure con tutta la spesa per terra, già mi è successo un 4 volte almeno, con tanto di classiche uova strapazzate per terra), ma diciamo che è un ottimo inizio. Pian piano troveranno altre soluzioni, magari più resistenti e capienti.
|
La soluzione è borsa di juta. La vendono nei supermercati al posto della classica borsa in plastica inquinante. Bisogna però entrare nell'ottica un po' femminile di portarsi la borsa sempre appresso, almeno quando si prevede di fare la spesa. Ovviamente una piccola scomodità in più al prezzo di non ritrovarci le spiagge da noi tanto amate, invase da indistruttibili sacchetti di plastica inquinante (anche questo è naturismo, ricordiamocelo bene). A propò, maledetti marianai. Una nave attraccata al largo di Marianelli ha pensato bene di inquinare la spiaggia antistante gettando ogni tipo di borsa, e recipiente in plastica. Domenica vado a dare una ripulita, se qualcuno mi vuole seguire sa dove trovarmi :-) Ciao a tutti. |
a_fenice |
Inserito il - 06/01/2011 : 12:48:07 vabbè, diciamo ecologismo, si era capito!!!!!
Essere ecologisti è bello, essere estremizzanti o anarchici o talebani nel tema, è controproducente, come in tutte le cose. Diciamo che ci vuole la giusta misura.
Per cui abbiamo visto che il termine non è stato prorogato, son comparse le bustine biodegradabili, ottimo.
Peccato che sono piccolissime, che dove prima bastava una, ore ce ne vogliono due o tre, che non puoi riciclarle come previsto, come sacchetti per l'organico, visto che alla prima confezione appena appena spigolosa si bucano (quante magre figure con tutta la spesa per terra, già mi è successo un 4 volte almeno, con tanto di classiche uova strapazzate per terra), ma diciamo che è un ottimo inizio. Pian piano troveranno altre soluzioni, magari più resistenti e capienti. |
juniperus |
Inserito il - 06/01/2011 : 08:30:06 | Messaggio di siman
Sui siti www.bioecogeo.com e www.puliamoilmondo.it legati a legambiente, si può sottoscrivere un appello on line indirizzato anche al ministero dell'ambiente, affinchè non venga ulteriormente prorogato il termine del 31 dicembre 2010 per il divieto della commercializzazione dei sacchetti di plastica non biodegradabili. Non sono un fanatico dell'ecologia tuttavia mi pare un'ottima opportunità affinchè, anche in Italia, si comincino ad utilizzare contenitori biodegradabili o borse per la spesa riutilizzabili con ovvi benefici per evitare di vedere sacchetti sparsi ovunque, mari e fiumi compresi.
|
L'ecologia è lo studio scientifico del rapporto tra organismi viventi e ambiente circostante e delle relative conseguenze sull'equilibrio degli ecosistemi.
Cosa significa essere fanatici dell'ecologia?? |
NudistiBG |
Inserito il - 28/09/2010 : 17:39:23 Fatto anche da parte nostra... Beppe eIonne |
SHAMBALA |
Inserito il - 27/09/2010 : 23:20:37 Fatto siman...e grazie per la dritta! |
musicman11 |
Inserito il - 27/09/2010 : 20:28:40 ecco fatto siman,firmato. grazie x la dritta |
CERCOAMICI |
Inserito il - 27/09/2010 : 14:04:25 molti ipermercati già lo fanno. Vendono sia i riutilizzabili che i biodegradabili. Però qualche ipermercato da anche quelli normali gratis, forse x finire le scorte? |
|
|