V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
paolots |
Inserito il - 10/06/2008 : 17:39:10 Oggi, alla spiaggia Liburnia, ha fatto la sua comparsa un notevole esemplare di VIPERA, acciambellata su un sasso, anche lei prendere il sole.
Il posto dove è stata avvistata è proprio davanti al grande sasso che porta la scritta "caduta massi"
Certamente ha fatto il nido in una delle tante fessure tra le pietre dei muri a secco, e certamente è ancora là (a meno che nel pomeriggio qualcuno abbia provveduto ad allontanarla)
Se passate da quelle parte, occhi aperti (il colore è caffèlatte e difficilmente la si nota) e avvertite specialmente i bambini.
Saluti
Paolo |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alex65 |
Inserito il - 30/06/2008 : 16:35:53 | Messaggio di paolots ...Oggi, alla spiaggia Liburnia, ha fatto la sua comparsa un notevole esemplare di VIPERA... |
Ma che vipera...
C'era il serpente, c'era una donna nuda, c'era un uomo nudo... ...sempre detto che il Liburnia e' un vero e proprio Eden  |
gringo75 |
Inserito il - 30/06/2008 : 16:29:53 ciao a tutti, mi sono informato su alcuni libri, trattasi di serpente gatto o telescopio vivace, vive in Istria, ha un veleno tossico ma non velenoso per l'uomo. E' un sepente con abitudini prevalentemente crepuscolari, di giorno esce allo scoperto solo se disturbato. ciao David W LA LIBURNIA!!!! |
paolots |
Inserito il - 29/06/2008 : 21:22:22 Abbiamo contattato gli esperti, e pare accertato che si tratti di un "serpente gatto" (Telescopus fallax), lievemente velenoso, prevalentemente notturno, del tutto innocuo per l' uomo, sia per la natura mansueta e niente affatto aggressiva, sia perchè non è in grado di iniettare il veleno.
In Italia è presente solo sulla costiera rocciosa triestina; chi possiede terreni nella zona afferma che ogni tanto se ne vede qualcuno
Il problema è che solo un vero esperto è in grado di distinguerlo da una vipera; si ritiene però che tutte le vipere della zona carsica abbiano il corno.
Se lo incontrate trattatelo con rispetto e prudenza.
saluti
paolo
Immagine:
 125,12 KB |
alex65 |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:31:06 | fambros ha scritto:
dalle mie ridottissime conoscenze le vipere sono piccole e nere (e mordono) le bisce d'acqua grosse e gialle
le bisce non fanno male (dicono) anche se spaventano
|
Appunto. Ho visto "vipere" di piu' di un metro fare una brutta fine perche' avevano una testa triangolare. |
robi nood |
Inserito il - 12/06/2008 : 21:38:12 È nota la storia del nudista che viene morso da una vipera proprio sull’organo che gli stava pemettendo di liberarsi di qualche liquido dietro un cespuglio, al campeggio. Accorre trafelato dall’amico che lo accompagna e gli chiede di consultare il manuale di pronto soccorso per verificare quali rimedi siano attuabili. L’amico sfoglia… legge il comportamento da tenersi in caso di morso da vipera (“occorre isolare la parte con un laccio, incidere il tratto interessato dal morso e succhiare via il sangue”) e decreta: “Qua c’è scritto che devi morire!”.
|
fambros |
Inserito il - 12/06/2008 : 21:07:00 Un modo per appurare c'e'
fatevi mordere dal rettile
poi in ospedale vi diranno se e' velenoso o cosa 
ovviamente scherzo  |
paolots |
Inserito il - 12/06/2008 : 20:43:39 Color caffèlatte, striature nere, testa triangolare e coda che si assotiglia bruscamente per terminare con un codino di qualche centimetro, mi sembrano elementi caratteristici, che abbiamo visto bene. Non le siamo andati così vicini da verificare se le pupille sono rotonde o a fessura, e quindi non abbiamo ancora l' assoluta certezza. aspettiamo che si faccia vedere meglio. Nel dubbio meglio pensare che sia una vipera. |
atter |
Inserito il - 12/06/2008 : 20:00:40 "Mi fa un'impressione, quella bissia!!!"
Dotta citazione che vi invito a risolvere. Indizio: personaggio televisivo primissimi anni '90. |
hagenuk |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:53:20 Sembrerebbe proprio una vipera,se non viene calpestata inavvertitamente è del tutto innocua.okkio quindi a dove ci si mette e quando si raccoglie la roba da mare,facendo un po' di rumore con un bastone scappa via.In montagna è un incontro abbastanza frequente,non sapevo che si trovassero anke vicino al mare. |
rik1717 |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:44:30 La farei vedere a un esperto quella foto con quelle striature non mi pare molto tranquilizzante, sebbene abbia anche lei tutto il diritto a stare li ad abbronzarsi, ma non tanto per quello quanto per l'incolumità degli amici naturisti, nel caso naturalmente risultasse velenosa...
un saluto ciaooo rik |
fambros |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:02:47 dalle mie ridottissime conoscenze le vipere sono piccole e nere (e mordono) le bisce d'acqua grosse e gialle
le bisce non fanno male (dicono) anche se spaventano |
alex65 |
Inserito il - 12/06/2008 : 17:49:47 Scusate, solo una curiosita'. Ma e' proprio una vipera?
Troppe volte ho visto biscie e biacchi uccisi perche' scambiati per vipere.
|
paolots |
Inserito il - 12/06/2008 : 17:23:03 Un' amico ha fotografato il rettile: eccolo. Tutto il giorno è stato rintanato sotto la pietra, senza uscire; la cosa straordinaria è che tutti si sono limitati ad allontanarsi di qualche metro, lasciando l' animale indisturbato, e l' opinione quasi unanime è stata: "in fondo siamo anche noi qui per la stessa cosa: prendere il sole". Fantastici veri naturisti Paolo
Immagine:
 19,95 KB |
robby |
Inserito il - 12/06/2008 : 12:49:03 Circa 3 settimane fa pure io ho avuto un avvistamento,nella spiaggia della BRUSSA, stavo percorrendo il sentiero che porta in spiaggia tra la pineta e le dune e mi son trovato con il piede vicinissimo ad una povera e spaurita vipera...se la scorgevo un attimo prima la potevo fotografare, vista la misura deve essere stata una cucciola, pero' non ho approfondito visto il mio timore per i rettili.E' la prima volta che ne scorgo una "in pianura" poi leggendo l'elenco degli animali che abitano il parco ho scoperto che in effetti compare. Pertanto nei sentieri meglio camminare almeno con un paio di scarpe ed evitare infradito o piede nudo, perche' non si sa mai... |
rik1717 |
Inserito il - 10/06/2008 : 18:58:54 | Messaggio di paolots
Oggi, alla spiaggia Liburnia, ha fatto la sua comparsa un notevole esemplare di VIPERA, acciambellata su un sasso, anche lei prendere il sole.
Il posto dove è stata avvistata è proprio davanti al grande sasso che porta la scritta "caduta massi"
Certamente ha fatto il nido in una delle tante fessure tra le pietre dei muri a secco, e certamente è ancora là (a meno che nel pomeriggio qualcuno abbia provveduto ad allontanarla)
Se passate da quelle parte, occhi aperti (il colore è caffèlatte e difficilmente la si nota) e avvertite specialmente i bambini.
Saluti
Paolo
|
Grazie dell'informazione Paolo..è davvero utile......
rik |