Autore |
Discussione  |
jarod73
ilNudistBrianzolo
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Desio
2399 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 13:57:35
|
Per le gambe ed i glutei è vero, si tonificano di brutto se si fanno parecchi km e si ha costanza. Sull'uso tutto l'anno, con neve e ghiaccio è dura, poi un conto ad esempio se si fa giornata, ma a turni, ad esempio alle 5.30 del mattino anche in estate è parecchio freschino.....anche se io la uso cmq. Dipende un po' da dove si abita, in Trentino, o in Sicilia, credo, oltre all'abitudine, ed ovvio al corretto abbigliamento. Se poi ci si bagna e si arriva sul posto di lavoro, ma non si ha la possibilità di cambiarsi.... |
Modificato da - jarod73 in data 04/03/2013 13:57:54 |
 |
|
nudodasempre
iNudistamico
 
57 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 17:58:05
|
20 km al giorno polvere e sole andata e ritorno 20 km al giorno per poi sentirmi dire che non mi vuoi piu' vedere avevo le scarpe pulite e la camicia fresca di bucato un mazzo di fiori di prato ma tutto e' andato sprecato Nicola Arigliano a parte il ghiaccio , neve e pioggia torrenziale, che poi non è che ci son sempre , ci si adegua, 2km si fanno in 8 minuti, velocita' da pensianata 80enne, su terreno pianeggiante naturalmente |
Modificato da - nudodasempre in data 04/03/2013 17:59:53 |
 |
|
newentry
iNudistfedele
   
784 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 10:32:40
|
| siman ha scritto:
| itaindo ha scritto:
Sono anni che non stiro piu' una cippa   e che uso aceto di mele o acido citrico (ancora meglio) contro il calcare e come ammorbidente del bucato 
|
Come anticalcare per lavatrice e lavastoviglie il meglio del meglio è il bicarbonato di sodio
|
Molto vero quello che scrive siman e aggiungo anche se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" che fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc... |
Socio ANITA |
 |
|
pieros_it
iNudisti Staff - Admin pieros_it@inudisti.it
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
8435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 11:00:51
|
| newentry ha scritto:
se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc...
|
....ecco....questo si che mi serve....è una settimana che ho mal di gola e catarro |

Hai bisogno di aiuto? Scrivimi alla seguente mail: pieros_it@inudisti.it
Stare nudi crea dipendenza....una volta che provi non ne sai più fare a meno...
  |
 |
|
nudodasempre
iNudistamico
 
57 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 13:02:57
|
mai fatto richiesta notifica vedi sotto
Ciao nudodasempre
pieros_it ha risposto alla Discussione sul Forum de iNudisti, discussione per la quale hai richiesto la notifica. Riguardante il soggetto - Lavori domestici.
Puoi leggere direttamente quì http://www.inudisti.it/forum/topic.asp?TOPIC_I D=11227 mandato da forum@inudisti.it (forum@inudisti.it
ho chiesto il perchè rinviando l'email e mi risponde
Delivery Status Notification |
Modificato da - nudodasempre in data 15/03/2013 13:07:12 |
 |
|
pieros_it
iNudisti Staff - Admin pieros_it@inudisti.it
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
8435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 13:05:37
|
| nudodasempre ha scritto:
mai fatto richiesta notifica vedi sotto
Ciao nudodasempre
pieros_it ha risposto alla Discussione sul Forum de iNudisti, discussione per la quale hai richiesto la notifica. Riguardante il soggetto - Lavori domestici.
Puoi leggere direttamente quì http://www.inudisti.it/forum/topic.asp?TOPIC_I D=11227
che cosa è?
|
Si vede che hai cliccato per sbaglio su "sottoscrivi questa discussione" per eliminare l'invio delle notifiche, in cima a questa pagina clicca su "Rimuovi Sottoscrizione da questa discussione" |

Hai bisogno di aiuto? Scrivimi alla seguente mail: pieros_it@inudisti.it
Stare nudi crea dipendenza....una volta che provi non ne sai più fare a meno...
  |
Modificato da - pieros_it in data 15/03/2013 13:05:59 |
 |
|
pieros_it
iNudisti Staff - Admin pieros_it@inudisti.it
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
8435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 14:13:30
|
hai provato a fare come ti ho detto? |

Hai bisogno di aiuto? Scrivimi alla seguente mail: pieros_it@inudisti.it
Stare nudi crea dipendenza....una volta che provi non ne sai più fare a meno...
  |
 |
|
newentry
iNudistfedele
   
784 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:20:33
|
| pieros_it ha scritto:
| newentry ha scritto:
se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc...
|
....ecco....questo si che mi serve....è una settimana che ho mal di gola e catarro
|
Bene pieros! fa piacere essere d'aiuto! P.S. mandami il tuo insdirizzo che ti invio la parcella per il consulto  |
Socio ANITA |
 |
|
pieros_it
iNudisti Staff - Admin pieros_it@inudisti.it
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
8435 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:27:07
|
| newentry ha scritto:
| pieros_it ha scritto:
| newentry ha scritto:
se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc...
|
....ecco....questo si che mi serve....è una settimana che ho mal di gola e catarro
|
Bene pieros! fa piacere essere d'aiuto! P.S. mandami il tuo insdirizzo che ti invio la parcella per il consulto 
|
pago in natura     ho per te dell'ottimo limoncello fatto in casa     |

Hai bisogno di aiuto? Scrivimi alla seguente mail: pieros_it@inudisti.it
Stare nudi crea dipendenza....una volta che provi non ne sai più fare a meno...
  |
Modificato da - pieros_it in data 15/03/2013 16:30:38 |
 |
|
newentry
iNudistfedele
   
784 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:33:53
|
| pieros_it ha scritto:
| newentry ha scritto:
| pieros_it ha scritto:
| newentry ha scritto:
se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc...
|
....ecco....questo si che mi serve....è una settimana che ho mal di gola e catarro
|
Bene pieros! fa piacere essere d'aiuto! P.S. mandami il tuo insdirizzo che ti invio la parcella per il consulto 
|
pago in natura     ho per te dell'ottimo limoncello fatto in casa    
|
accettooooooo (anche meglio degli euro! Doppio affare!!)  |
Socio ANITA |
 |
|
nudodasempre
iNudistamico
 
57 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 17:58:42
|
| pieros_it ha scritto:
hai provato a fare come ti ho detto?
|
fatto, ma non funziona, nella pagina rimane la x, e oggi pomeriggio mi sono arrivati 4 messaggi |
 |
|
siman
iNudistfedelissimo
    

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Marchesato Del Carretto
12880 Messaggi |
|
a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it
    

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello
24279 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2013 : 22:35:18
|
per nulla OT, è fantasticoooooooooooooooooooo
grazie siman |
 Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990
Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -
Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura. Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso
Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com
 
 |
 |
|
indios
iNudistospite

19 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 18:54:23
|
Ciao a tutti intervengo su questa interessante discussione per parlare della lisciva, usata sin dai tempi antichi è fatta facendo bollire la cenere di legna (non usare la cenere di carta di legni trattati e non usare agenti chimici per accendere il fuoco vedi diavolina o simili) con l’acqua, per chi ha il caminetto non ci sono problemi per recuperare la materia prima, io che non ce l’ho la faccio durante le mie uscite in mezzo alla natura usando la cenere del fuoco da campo e, visto che di solito sto fuori anche più giorni, non mi porto dietro nemmeno il detersivo per lavare le pentole uso la stessa e, per sgrassarle bene, uso la cenere rimasta dopo aver fatto la lisciva. Con la lisciva si possono inoltre fare saponi, lavare i panni, vetri, pavimenti, si può usarla con uno spruzzino su tutte le superfici . Pregi È fatta di ingredienti naturali, non dico che non inquina ma è a basso impatto ambientale, si conserva per lungo tempo, nei saponi possiamo profumarli come vogliamo (personalmente non li profumo, ricordiamoci che gli insetti api vespe ecc. ecc. sono attirati dai profumi soprattutto quelli dolci, ma questa volta voglio provare a farne con citronella e altre erbe contro le zanzare . Difetti L’ unico difetto che si può trovare e la lunghezza del procedimento ma si può fare una volta all’anno, io di solito lo faccio a tempo perso mentre faccio dell’altro, a parte la saponificazione che richiede più attenzione. Dopo tutta questa pappardella inserisco i link di siti dove potrete trovare ricette e spiegazioni http://www.flagoftheplanetearth.org/(X(1)S(xvdkkj55a3i50gi3iyirwv55))/ContentView.aspx?Lang=it-IT&Cid=1156&Nid=10255,10458&AspxAutoDetectCookieSupport=1 Sito interessante dove tratta anche la storia della lisciva e fa vedere i metodi usati un tempo Questi altri due sono soprattutto di ricette e spiegano come si usa https://we.riseup.net/transizionelibertarialatina/lavare-a-basso-impatto http://www.nonsprecare.it/detersivi-fai-da-te-la-lisciva-di-cenere-biodegradabile-e-a-costo-zero Tra una settimana tempo permettendo dovrei fare un uscita di tre giorni approfittandone per preparare la lisciva se a qualcuno interessa potrei fare delle foto del procedimento ciao a tutti a presto Alberto Mi scuso per il prolungato silenzio comunque sono sempre dietro le quinte ciao ciao
|
indios |
 |
|
a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it
    

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello
24279 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 21:18:07
|
Credo che la nostra Leonarda su questo argomento abbia da insegnarti tante ma tante cose, te non hai idea… portare la cenere a casa, quanta fatica inutile.   |
 Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990
Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -
Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura. Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso
Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com
 
 |
 |
|
indios
iNudistospite

19 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 21:34:11
|
Non mi porto la cenere a casa la lisciva la faccio sul luogo, come ho detto mi serve per lavare le stoviglie e il resto, e quando torno ne preparo due o tre litri che pesa più o meno come tre litri d' acqua lo stesso peso che mi porto dietro per bere in un giorno, poi a casa quando ne ho voglia faccio il sapone. |
indios |
 |
|
libero13
iNudistaffezionato
  
Regione: Liguria
Prov.: Savona
392 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 00:33:13
|
| pieros_it ha scritto:
| newentry ha scritto:
se si va sul discorso "curarsi con le risorse della natura e non con la chimica farmaceutica" fare gargarismi con bicarbonato di sodio è utilissimo contro le forme influenzali, specie quella che si accompagnano a mal di gola, catarro ecc...
|
....ecco....questo si che mi serve....è una settimana che ho mal di gola e catarro
|
i gargarismi con bicarbonato non saprei,del bicarbonato so e faccio sempre con ottimi risultati i fumenti, funzionano contro lo stato iniziale del raffreddore , liberano la testa dal catarro,mentre x il mal di gola so dei gargarismi con aceto oppure acqua e sale . Ottimi rimedi pure con propolis !! |
 |
|
a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it
    

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello
24279 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 06:54:19
|
Guarda che era una battuta. Non conosci la nostra utente Leonarda Cianciulli?  |
 Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990
Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -
Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura. Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso
Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com
 
 |
 |
|
Fede
iNudistfedelissimo
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
3176 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 20:25:26
|
| indios ha scritto:
Ciao a tutti intervengo su questa interessante discussione per parlare della lisciva, usata sin dai tempi antichi è fatta facendo bollire la cenere di legna (non usare la cenere di carta di legni trattati e non usare agenti chimici per accendere il fuoco vedi diavolina o simili) con l’acqua, per chi ha il caminetto non ci sono problemi per recuperare la materia prima, io che non ce l’ho la faccio durante le mie uscite in mezzo alla natura usando la cenere del fuoco da campo e, visto che di solito sto fuori anche più giorni, non mi porto dietro nemmeno il detersivo per lavare le pentole uso la stessa e, per sgrassarle bene, uso la cenere rimasta dopo aver fatto la lisciva. Con la lisciva si possono inoltre fare saponi, lavare i panni, vetri, pavimenti, si può usarla con uno spruzzino su tutte le superfici . Pregi È fatta di ingredienti naturali, non dico che non inquina ma è a basso impatto ambientale, si conserva per lungo tempo, nei saponi possiamo profumarli come vogliamo (personalmente non li profumo, ricordiamoci che gli insetti api vespe ecc. ecc. sono attirati dai profumi soprattutto quelli dolci, ma questa volta voglio provare a farne con citronella e altre erbe contro le zanzare . Difetti L’ unico difetto che si può trovare e la lunghezza del procedimento ma si può fare una volta all’anno, io di solito lo faccio a tempo perso mentre faccio dell’altro, a parte la saponificazione che richiede più attenzione. Dopo tutta questa pappardella inserisco i link di siti dove potrete trovare ricette e spiegazioni http://www.flagoftheplanetearth.org/(X(1)S(xvdkkj55a3i50gi3iyirwv55))/ContentView.aspx?Lang=it-IT&Cid=1156&Nid=10255,10458&AspxAutoDetectCookieSupport=1 Sito interessante dove tratta anche la storia della lisciva e fa vedere i metodi usati un tempo Questi altri due sono soprattutto di ricette e spiegano come si usa https://we.riseup.net/transizionelibertarialatina/lavare-a-basso-impatto http://www.nonsprecare.it/detersivi-fai-da-te-la-lisciva-di-cenere-biodegradabile-e-a-costo-zero Tra una settimana tempo permettendo dovrei fare un uscita di tre giorni approfittandone per preparare la lisciva se a qualcuno interessa potrei fare delle foto del procedimento ciao a tutti a presto Alberto Mi scuso per il prolungato silenzio comunque sono sempre dietro le quinte ciao ciao
|
Ciao Indios, grazie del consiglio. Mi sembri un personaggio degno di questo nome! Il mio vuole essere un complimento! |
nosci te ipsum |
 |
|
arenamentis
iNudistamico
 

Regione: Sardegna
106 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 14:56:11
|
piccolo contributo "alternativo" per meditare 
Immagine:
 18,09 KB |
il vero nudista passa lieve, senza lasciare altro che le orme del suo transito |
 |
|
siman
iNudistfedelissimo
    

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Marchesato Del Carretto
12880 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 15:16:07
|
| indios ha scritto:
Ciao a tutti intervengo su questa interessante discussione per parlare della lisciva, usata sin dai tempi antichi è fatta facendo bollire la cenere di legna (non usare la cenere di carta di legni trattati e non usare agenti chimici per accendere il fuoco vedi diavolina o simili) con l’acqua, per chi ha il caminetto non ci sono problemi per recuperare la materia prima, io che non ce l’ho la faccio durante le mie uscite in mezzo alla natura usando la cenere del fuoco da campo e, visto che di solito sto fuori anche più giorni, non mi porto dietro nemmeno il detersivo per lavare le pentole uso la stessa e, per sgrassarle bene, uso la cenere rimasta dopo aver fatto la lisciva. Con la lisciva si possono inoltre fare saponi, lavare i panni, vetri, pavimenti, si può usarla con uno spruzzino su tutte le superfici . Pregi È fatta di ingredienti naturali, non dico che non inquina ma è a basso impatto ambientale, si conserva per lungo tempo, nei saponi possiamo profumarli come vogliamo (personalmente non li profumo, ricordiamoci che gli insetti api vespe ecc. ecc. sono attirati dai profumi soprattutto quelli dolci, ma questa volta voglio provare a farne con citronella e altre erbe contro le zanzare . Difetti L’ unico difetto che si può trovare e la lunghezza del procedimento ma si può fare una volta all’anno, io di solito lo faccio a tempo perso mentre faccio dell’altro, a parte la saponificazione che richiede più attenzione. Dopo tutta questa pappardella inserisco i link di siti dove potrete trovare ricette e spiegazioni http://www.flagoftheplanetearth.org/(X(1)S(xvdkkj55a3i50gi3iyirwv55))/ContentView.aspx?Lang=it-IT&Cid=1156&Nid=10255,10458&AspxAutoDetectCookieSupport=1 Sito interessante dove tratta anche la storia della lisciva e fa vedere i metodi usati un tempo Questi altri due sono soprattutto di ricette e spiegano come si usa https://we.riseup.net/transizionelibertarialatina/lavare-a-basso-impatto http://www.nonsprecare.it/detersivi-fai-da-te-la-lisciva-di-cenere-biodegradabile-e-a-costo-zero Tra una settimana tempo permettendo dovrei fare un uscita di tre giorni approfittandone per preparare la lisciva se a qualcuno interessa potrei fare delle foto del procedimento ciao a tutti a presto Alberto Mi scuso per il prolungato silenzio comunque sono sempre dietro le quinte ciao ciao
|
Nulla in contrario a farsi detersivi e altre cose fai-da-te.
L'importante è sapere però che un prodotto a basso impatto ambientale non significa che non sia pericoloso. Sono del parere che oltre ai consigli ecologici e economici si debbano dare anche informazioni sugli eventuali pericoli per le persone che potrebbero usare simili consigli: la cenere diluita con acqua produce si, la cosiddetta lisciva, ma in chimica si tratta di idrossido di sodio...più comunemente conosciuto come "soda caustica". Perciò lavandai fai-da-te....prestate le giuste precauzioni. Potreste correre il rischio di salvare si l'ambiente e il portafoglio ma rimetterci con eczemi della pelle se non addirittura ustioni e, mi raccomando, mentre lavate usate occhiali protettivi.
Immagine:
 126,06 KB |
UN FORUM E' COME UN'ORCHESTRA. MA FAR PARTE DI UN'ORCHESTRA NON SIGNIFICA SAPER COMPORRE UNA SINFONIA.
SII FELICE DA VIVO PERCHE' RIMARRAI MORTO PER UN BEL PEZZO
Semel in anno licet insanire
 
|
Modificato da - siman in data 02/04/2014 15:22:40 |
 |
|
Fede
iNudistfedelissimo
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
3176 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 16:25:28
|
Giusto siman, la soda caustica (idrossido di sodio), è una base che, se molto concentrata, è appunto caustica. Ad ogni modo non lascia residui sul bucato, visto che è idrosolubile. Invece il contatto diretto può essere irritante o ustionante Idipende dal pH della soluzione). |
nosci te ipsum |
 |
|
indios
iNudistospite

19 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2014 : 06:57:47
|
Non avete torto dicendo che la lisciva in alte concentrazioni può essere irritante, e chiedo scusa se non l'ho specificato nel post, ma per me farla è una cosa naturale che ho imparato da bambino da mia nonna che, oltre a lavare i panni, con il metodo del mettere un panno sul mastello dove c'era la biancheria poi su questo metteva la cenere rovesciandoci poi sopra l'acqua bollente la biancheria veniva poi lasciata a per una notte a bagno nel liquido ottenuto (lisciva), il sapone che usava anche per lavare i panni lo faceva con la lisciva e grasso animale, l'olio di oliva costava troppo. In ogni caso fare il sapone con la lisciva (scusate le ripetizioni) è meno pericoloso che farlo con la soda caustica (sapone di marsiglia). Nei link dei siti che ho inserito in ogni caso è specificato che la lisciva ha un ph diverso da quello della pelle. MI scuso ancora se non sono stato chiaro ma come ho detto per me farlo è una cosa naturale.
|
indios |
 |
|
jarod73
ilNudistBrianzolo
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Desio
2399 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2014 : 09:43:55
|
Beh,grave molto grave tu ti sia dimenticato questo piccolo particolare. Qui cu si fa male. Attenzione a quello che si scrive!!! |
 |
|
Discussione  |
|