Header image
La più grande community Nudista d'Italia!
Home Amici Blog eZine Link Regolamento Facebook
Forum de iNudisti - Alimentazione per la salute
Forum de iNudisti

Forum de iNudisti
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Racconti e Opinioni
 Ecologia & ambiente
 Alimentazione per la salute
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4

Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 26/09/2011 : 14:04:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://it.lifestyle.yahoo.com/blog/cucina/5-cibi-che-sono-causa-di-ictus-155514847.html
Riporto alcuni stralci visto che riportare un intero articolo è una specie di violazione dei diritti d'autore.
...
2. Carni affumicate e trattate
É risaputo che le carni trattate sono quelle che ci stuzzicano di più. Come fare a dire di no ad un hot dog, una salsiccia, alla pancetta o ad un panino con del tacchino affumicato? Ma le parole che gli esperti continuano a ripetere è: fate attenzione a questi alimenti.

Perché sono da evitare
Le carni affumicate o trattate contribuiscono al rischio ictus in due modi. I processi di conservazione fanno sì che le carni si arricchiscono di sodio ed essendo trattate con particolari conservanti, danneggiano le arterie e i vasi sanguigni. E naturalmente rovinando i vasi sanguigni il rischio di ictus diventa più alto.

Come comportarsi
Se proprio non riuscite ad eliminare completamente i salumi o le carni affumicate, provate almeno a variare la vostra alimentazione.

...
4. La carne rossa
Fare un consumo elevato di carne rossa sembrerebbe comportare (soprattutto nelle donne) un aumento del rischio di ictus. Questo è il risultato di uno studio effettuato su più di 30.000 donne svedesi che, avendo assunto almeno 102 grammi al giorno di carne rossa, hanno il 42% di probabilità di andare incontro ad un ictus rispetto a quelle che ne hanno consumati meno di 25 grammi ogni giorno.

Perché è da evitare
I ricercatori sanno da tempo che i grassi saturi contenuti nella carne rossa sono causa di ictus e malattie cardiache per un accumulo di proteine nelle arterie. Ora si è scoperto che l'emoglobina, l'ingrediente che dà alla carne rossa il suo alto contenuto di ferro, può rappresentare un serio pericolo in tema di ictus.

Come comportarsi
La soluzione è semplice: basterà sostituire un consumo quotidiano di carne rossa con altri alimenti come pesce, carni bianche, legumi, noci, tofu, che non contengono grassi nocivi.

(L'ho postato in Ecologia & ambiente in quanto ritengo che la nostra salute faccia parte dei temi ecologici in quanto i cibi (che io ritengo) contro la nostra natura,compreso gli altri citati nell'articolo, ci fanno male e la ricerca lo sta rilevando sempre più.

Modificato da - Eroe in Data 26/09/2011 14:09:33

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 26/09/2011 : 14:52:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Copio e incollo parte di un intervento fatto sotto l'articolo da un certo Robert:

Che cosa sono i grassi trans?
Gli acidi grassi insaturi sono molecole di acido grasso che contengono almeno un doppio legame. In base alla struttura dei doppi legami all'interno della molecola, possono essere classificati in cis (forma piegata) o trans (forma dritta). La maggior parte dei grassi insaturi assunti attraverso la dieta è di forma cis mentre una piccola percentuale è di forma trans. Negli alimenti, i TFA vengono generati da tre fonti principali:

trasformazione batterica di acidi grassi insaturi durante la masticazione di ruminanti come mucche e pecore (che passano nel grasso, nella carne e nel latte);
idrogenazione o indurimento industriale di oli da utilizzare in creme da spalmare, e di grassi per i prodotti da forno;
riscaldamento e frittura di oli a temperature elevate.
FINE DEL COPIA E INCOLLA

Ed ecco il trucco: in realtà l'acido grasso con legame trans ( ci possono essere due tipi di legame cis e trans ) è quello che viene definito da molti siti transgenico, ma, anche se vi sembra dalla parola trans, di transgenico ( ovvero di mutazione genetica) credo non abbia nulla.

QUINDI , DA QUELLO CHE MI PARE DI CAPIRE DA STI DUE ARTICOLETTI, STATE ATTENTI AI CIBI CHE HANNO % DI GRASSI CON LEGAME TRANS (i più pericolosi).
Torna all'inizio della Pagina

matteone
iNudistfedelissimo

Città: -


6895 Messaggi

Inserito il - 26/09/2011 : 15:43:21  Mostra Profilo Invia a matteone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Eroe
2. Carni affumicate e trattate
É risaputo che le carni trattate sono quelle che ci stuzzicano di più. Come fare a dire di no ad un hot dog, una salsiccia, alla pancetta o ad un panino con del tacchino affumicato? Ma le parole che gli esperti continuano a ripetere è: fate attenzione a questi alimenti.
Perché sono da evitare
Le carni affumicate o trattate contribuiscono al rischio ictus in due modi. I processi di conservazione fanno sì che le carni si arricchiscono di sodio ed essendo trattate con particolari conservanti, danneggiano le arterie e i vasi sanguigni. E naturalmente rovinando i vasi sanguigni il rischio di ictus diventa più alto.


L'affumicatura non eseguita correttamente inoltre può comportare l'accumulo sulle carni di "Idrocarburi policiclici Aromatici (IPA)" alcuni dei quali sono stati riconosciuti come sostanze cancerogene o probabilmente cancerogene. Analogamente sistemi di cottura quali griglia o barbecue comportano una elevata produzione di questi contaminanti.
I molluschi eduli lamellibranchi (cozze, vongole) che sono organismi filtratori tendono ad accumulare IPA se allevati in aree ad alto inquinamento ambientale.




Torna all'inizio della Pagina

a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it

a_fenice


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello


24279 Messaggi

Inserito il - 26/09/2011 : 23:26:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di a_fenice Invia a a_fenice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in verità l'articolo è stato copiato da uno in versione inglese http://www.caring.com/articles/5-foods-that-can-trigger-stroke la cui traduzione è sbagliata in alcuni punti.

A parte evidenze un po sciocche che vi si leggono:
- 102 grammi al giorno di carne rossa.... spero vivamente che la gente vari il suo mangiare e che non viva di fattine di vitello

- 4000 mg di sodio fanno più male di 2000..... beh meno male che la matematica non è un'opinione.....

il fondamento è quello che si ripete sempre. la dieta mediterranea, fatta di prodotti casalinghi, pochi di conservati, molta verdura, varietà alimentare, giusto equilibrio tra i vari componenti, fa si che di problemi poi alla fine ce ne siano effettivamente pochi. Avere diete monotematiche è sempre pericoloso, utilizzare solo prodotti preconfezionati, ci porta ad un consumo esagerato di tutto ciò che di "non commestibile" possiamo trovare. Cioè? Cioè un salame fatto in casa, non sarà mai come uno industriale. basta partire da cosa ci mettono dentro. Il componente meno presente è il maiale. Latte, glucosio, conservanti, edulcoranti, coloranti.... eccapperi. Il nostro contadino ci mette sele e pepe. Stop. Si sarà salato, ci sarà del grasso, ma non sarà mai nocivo come gli industiali.

Carni affumicate? Nelle alpi ci vivono da sempre di carni affumicate. Non c'è una maggior presenza di ictus che nel resto d'italia. Ma cosa cambia in vero? Che un'affumicatura poco nociva, è fatta di poco fumo (12 ore al max), ma soprattutto di fumo passivo. Di quella industriale.... temo ci siamo molte sostanze che...sanno di fumo. Che poi i benzopireni siano bestiali è un fatto, ma temerei molto più quelli che provengono dalle auto, dalle sigarette etc, che non da una grigliata. Perchè? Semplicemente per l'effetto dose. Cioè? Cioè il fumo delle auto, delle sigarette e cosi via dicendo, ce lo sorbettiamo molte ore al giorno. La grigliata, quante volte ce la facciamo? Forse una ogni mese? Due al mese per i più fortunati? Come per la frittura. Si sa che è molto pesante e pericolosa in tema di sostanze nocive, ma....fritte son buone pure le ciabatte. Vogliamo negarcele? direi di no, basta non friggere tutti i santi giorni, magari limitare a una due volte mese, se non meno, magari utilizzare grassi che non bruciano, o bruciano con più difficoltà: ch ricorda i fritti con lo strutto delle nostre nonne? Non esisteva fritto più croccante e meno pericoli in tavola. E si, perchè se l'olio di semi più buono dura per una frittura, quello di strutto degenera dopo anche 10 o più fritture. Indi meno trans, cis, bis, tris, quaterna e cinquina e cosi via. un po di sano grassetto e stop.

Per cui non esageriamo con i prodotti prefabbricati, cerchiamo di trovare tempo e capacità e facciamo come le nostre mamme e nonne, cuciniamo in casa, prodotti il più tranquilli possibili, per quanto possible, variando quanto più possibile, senza esagerare nei quantitativi, e problemi per queste cose non dovrebbero sorgere.

Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990

Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -

Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura.
Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso

Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com

Torna all'inizio della Pagina

Eroe
iNudistfedelissimo

Puma 4


Regione: Abruzzo


3568 Messaggi

Inserito il - 30/09/2011 : 00:22:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eroe Invia a Eroe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://gogreen.virgilio.it/news/speciali-rubriche/malanni-invernali-come-evitarli-modo-naturale.html
Malanni invernali: come evitarli in modo naturale
Sono in molti a detestare l'inverno per colpa dei malanni classici che ogni anno colpiscono i più. Fortunatamente, con alcuni accorgimenti è possibile evitare intere giornate a letto con la febbre o il naso tappato.
Dal blog dell’ecodottore, Enrico Pandiani – Premetto che la cura e la prevenzione migliore contro qualsiasi malattia è mantenere un sistema immunitario al massimo delle proprie capacità. Questo perché il 90% dei virus e dei batteri “cattivi” si trova già all'interno del nostro corpo e non fuori. Il sistema immunitario però li tiene a bada, e fin qui tutto bene. Ma quando questo non succede? Iniziano i dolori.

Ecco allora come fare a mantenere alte le proprie difese senza dover sopportare gli spiacevoli effetti collaterali dei farmaci comunemente usati.

Mantenere i giusti livelli di vitamina D. In inverno la quantità di sole a cui siamo esposti cala molto rispetto all'estate, e con questo anche i nostri livelli di 1-25 colecaciferolo o vitamina D. Ecco che integrare la vitamina D per via orale in inverno serve a mantenere alte le difese immunitarie;

evitate zuccheri e cereali, specialmente quando non vi sentite bene. Non solo danneggiano il sistema immunitario ma sono il cibo preferito di tutti gli agenti patogeni;

riposatevi: dormire almeno 7-8 ore per notte è la cura migliore contro tante cose;

rilassatevi: gli stress emotivi sono la causa primaria di molti malanni come il raffreddore. Tecniche come l'Emotional Freedom Techinque o la NeuroEmotionalTechnique son rimedi veloci per eliminare l'effetto somatico delle emozioni. Certo, per risolvere il problema è meglio seguire un percorso psicoanalitico con degli specialisti;

fate sport aerobico regolarmente;

bevete acqua: quanta? Fino a che la pipì non diventa giallo paglierino chiaro;

assumere vitamina C in dosi massicce (anche 4-5 g) ogni ora fino a miglioramento dei sintomi.

Un rimedio atipico, ma funzionale è l'acqua ossigenata al 3% max. Inserire 5 gocce nelle orecchie per 1-2 minuti, fino a che le bollicine non smettono di fare rumore, a seguito dei quali risciacquare abbondantemente: questo sterilizza l'orecchio evitando spiacevoli intrusi. Anche l'origano, la cannella e il tumerico sono spezie utili antiparassitarie e anti microbiche molto efficaci.

Altra sostanza super è la propoli: estratta dalla cera d'api. La propoli è un anti-microbico ad ampio spettro. Inoltre, contiene acido caffeico e apigenina, sostanze miracolose nello stimolare il sistema immunitario anche contro il cancro.

...... continua

Modificato da - Eroe in data 30/09/2011 00:23:22
Torna all'inizio della Pagina

a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it

a_fenice


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello


24279 Messaggi

Inserito il - 30/09/2011 : 22:15:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di a_fenice Invia a a_fenice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MI permetto di dare due indicazioni a seguito di quanto sopra esposto, come completamento:

Vero che molti virus e alcuni batteri, già circolano naturalmente nel corpo, ma son sempre in fase non attiva, finchè non arriva la condizione di possibilità di crescita e relativo insorgere della malattia vera e propria. Cosi come molti entrano exnovo, e se trovano un corpo immunologicamente pronto, hanno più difficoltà a proliferare.

Vit D: teniamo presente che il corpo già produce da solo normalmente la quantità necessaria al suo mantenimento. La produce per effetto solare più che per apporto nutrizionale, indi se si sta molto sotto il sole, e si fa qualche lampada d'inverno, non si dovrebbero essere problemi. La vitamina (che in realtà è un gruppo composto da più vitamine pro-ormoni, con azioni simili, ma diverse), è sintetizzata dall'esposizione ai raggi ultravioletti. Per cui, per noi nudisti, soprattutto se "acremidi" (alfa privativo+crema "solare"), moltiplicato le ore in cui si sta al sole, per la quantità di pelle esposta, non potremmo essere in condizioni più favorevoli. La vitamina, essendo liposolubile, vien fissata ai grassi corporei, e rilasciata pian piano secondo bisogna. Questa sua caratteristica però è pure il suo lato debole. Persone con scarsissima massa grassa possono deficitarne durante l'inverno, quando il sole non si prende. E nello stesos modo, fissa ciò che di farmacologico viene assunto. Non si sa ancora bene quanto sia la dose letale, ma una dose di 50 ug/die (pari a 800 U.I.) dovrebbe essere più che sufficente. Inoltre a lungo andare, dato che si fissa ai grassi, potrebbe diventare tossica; purtroppo essa non si elimina come altre per via urinaria, indi è bene starci attenti. Insomma è sempre meglio verificare con un medico se uno ne ha bisogno, e prendere solo le dosi indicate senza strafare.

Vitamina C. E'sicuramente una delle vitamine migliori per il corpo. Ha effetti fondamentali per mantenere alto ed attivo il sistema immunitario, oltre che per permette una corretta sintesi del collagene, che ha il compito di rinforzare la cute, le ossa, i vasi sanguigni e le ossa. E' idrosolubile, e questo significa che un suo eccesso è facilmente eliminabile per via urinaria. E' contenuta in moltissimi alimenti. L'alimento che presenta la maggiore quantità di vitamina C è l'acerola, una ciliegia amazzonica, a seguire la rosa canina, i peperoncini piccanti e non, e i peperoni, nelle loro molteplici varietà.

Ad ogni modo l'acido ascorbico è presente anche in pomodori, kiwi, rucola, broccoli, lattuga, agrumi, cocomero, fragole, piselli, spinaci, fave, ananas, finocchi ed infine rene e fegato, quindi una evidente abbondanza di prodotti (sempre freschi, perchè da cotti perdono circa il 75 % della vitamina presente. Basta infatti un'esposizione a 43 gradi per distruggerla.)

Ogni essere umano dovrebbe assumere giornalmente un quantitativo di vitamina C pari a circa 60 mg, il che viene facilmente raggiunto mangiando per esempio un kiwi di medie dimensioni, decisamente un piccolo sforzo per chi non ama frutta e verdura, mentre un grande piacere per tutti gli altri, in entrambi i casi del tutto a favore del nostro benessere.

Per quel che riguarda invece un'assunzione eccessiva di vitamina C, e quindi superiore a 10 gr al giorno, vengono riportati alcuni possibili effetti indesiderati, tra i primi certamente la diarrea, oltre ad una maggiore probabilità di insorgenza di calcoli renali, dovuta all'aumentata eliminazione di ossalati, mediante le urine. (e in questo non capisco e condanno quanto riportato dall'articolista; 4/5 gr ogni ora è una dose che uccide. Forse si è sbagliato nell'indicazione dell'unità di misura, ma quando si scrivono cose che altri possono seguire, bisogna starci molto attenti.
Se uno prende prodotti da banco in farmacia, non cerchi quelli con quantitativi assurdi. Dato che bastano 60 mg/die, e visto che già i prodotti in commercio hanno normalmente 500 mg di vit C, basta una sola compressa/die per raggiungere l'MDS.


Io neglio orecchi non metto nulla, è già troppo il cercare di pulirli senza infilarci i bastoncini dentro. Oggi come oggi ci son dei simpatici e costosissimi spray all'acqua di mare (insomma acqua salata) che ripulisocno bene, senza rischiare uno sfondamento timpanico.

Per l'erboristeria....

La propoli, considerato un antibiotico naturale (al pari dell'aglio, ma sicuramente più facilmente digeribile e con effetti meno devastanti per l'alito, ma non per il portafolgio) svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes simplex: in particolare ne inibisce la crescita e ne rallenta la moltiplicazione.
Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie repiratorie (faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato). 20-30 gocce disciolte in acqua o in una tisana sono un vero toccasana. Per la prevenzione delle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree può essere associata alla Rosa Canina (fonte naturale di vitamina C), al Ribes Nero (ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche) e all’Eucalipto (svolge un’azione balsamica ed espettorante).
La propoli ha anche un’azione antimicotica, ossia è attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della pelle, in particolare sulla Candida. È meno efficace sui funghi che si trovano in profondità. Ma consideriamo bene che si tratta di un rimedio PREVENTIVO, se e dopo che si sviluppa la malattia, meglio rivolgersi a qualcosa di più serio.

La Rosa Canina: merita particolare attenzione visto che viene largamente usata per i suoi contenuti di vitamina C e per il suo contenuto di bioflavonoidi (fitoestrogeni). È indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasoprotettore e antinfiammatorio. Associata alla propoli, diventa un bel binomio di protezione, soprattutto se fate i du epeggio tipi di lavoro: quelli eternamente in umido (il freddo conta poco), e quelli che vi sottopongo a cambi repentini di temperatura (dall'uffico iperiscaldato, all'ambiente esterno).


I consigli della nonna (rapportati ai tempi moderni)

Essere nudisti ci aiuta a proteggerci in modo fenomenale.
L'essere nudi sotto il sole d'estate ci porta ad avere enormi quantità di vit D disponibile per l'inverno. Se poi ci regaliamo due lampadine (solari), proseguiamo la carica e ...manteniamo l'abbronzatura (per i fissati come me).
L'essere nudi ci porta a trasurare di esser molto vestiti, indi di avere una termoregolazione maggiore rispetto ai tessili. Gli sbalzi di temperatura sono da noi più agevolmente bypassati. Lo stare sempre in condizione fresca, evita gli sbalzi terribili di temperatura, soprattutto quelli che fan arrivare influenze e raffreddori. (Ps, mai visto uno zingaro ammalato di raffreddore?); ricordatevi che non è il freddo che fa star male, ma i forti sbalzi di temperatura.

Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990

Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -

Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura.
Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso

Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com

Torna all'inizio della Pagina

Biotto
iNudistfedelissimo

Avabiotto


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia


1997 Messaggi

Inserito il - 01/10/2011 : 03:45:53  Mostra Profilo Invia a Biotto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Lo so, che è 'extremely politically incorrect', ma lasciatemela fare lo stesso...

a_fenice ha scritto:
...(Ps, mai visto uno zingaro ammalato di raffreddore?)...
Per forza! Il raffreddore mica si può rubare...


Le cose al di fuori della norma non sono alla portata della massa: l'eccellenza non è accessibile ai più.
Meglio aiutare un cieco ad attraversare la strada che lasciare che un non vedente utilizzi le sue differenti abilità.
Torna all'inizio della Pagina

a_fenice
iNudisti Staff - S.Admin a_fenice@inudisti.it

a_fenice


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: città di castello


24279 Messaggi

Inserito il - 01/10/2011 : 12:07:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di a_fenice Invia a a_fenice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Biotto ha scritto:


Lo so, che è 'extremely politically incorrect', ma lasciatemela fare lo stesso...

a_fenice ha scritto:
...(Ps, mai visto uno zingaro ammalato di raffreddore?)...
Per forza! Il raffreddore mica si può rubare...

infatti quello si piglia a prescindere, a regalo.

Però..... dai non tutti rubano, alcuni "prelevano", fanno espropri proletari....

Max Pg- http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=990

Libero Pensatore - Ciò che non farei non dovrà mai diventare ciò che non devono fare gli altri. - Stay hungry, stay foolish - Per aspera ad astra -

Gli schemi sono solo nelle menti di chi se li prefissa. Siate sinceri con voi stessi e ascoltate la vostra natura.
Chi sono gli altri per definire che cos’è normale e cosa diverso

Casa mia e cosa ci puoi trovare http://villafenice.blogspot.com

Torna all'inizio della Pagina

newentry
iNudistfedele



784 Messaggi

Inserito il - 15/03/2013 : 10:45:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di newentry  Rispondi Quotando
Direi che in fatto di alimentazione, se cerchiamo di evitare il più possibile cibi / bevande adulterate con sostanze chimiche e pesticidi abbiamo già fatto molto; per il resto una dieta variate senza escludere nulla: carne, pesce, verdura frutta ecc... è la cosa migliore, ovviamente nelle reali giuste quantità.
Ammetto però che ogni tanto cedo alla tentazione di farmi chessò una settimana esclusivamente vegetariana, che è comunque un tipo di alimentazione completa.. sull'essere vegano invece qualche bubbio l'avrei.

Socio ANITA
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum de iNudisti © 2006 / 2025 iNudisti.it Torna all'inizio della Pagina
Snitz Forums 2000