Autore |
Discussione  |
Rombaus
iNudistaffezionato
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
273 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2007 : 09:43:53
|
Pian piano cominciano ad uscire gli appassionati della fotografia, bene bene...
Io mi sono "infilato nel tunnel" da un annetto, per il momento mi sono buttato sull'astratto e le macro, ma mi piacerebbe aggregarmi ad un workshop sul ritratto perchè vorrei capirne qualcosa di più, attendo con ansia novità.
Ps: Berik le tue foto sono splendide, complimenti |
Il mio profilo è qua: http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=13728 |
 |
|
cpvenetanudista
iNudistamico
 
67 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 13:19:03
|
Non dispiacerebbe nemmeno a me imparare a fotografare come si deve e non affidarmi sempre alla fortuna...:-) |
 |
|
adam
iNudistfedele
   

Regione: Puglia
Prov.: Bari
930 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 15:19:26
|
Bellissimi scatti, complimenti agli autori!
 |
Osceni non sono più i corpi ma la gratuità della loro selvaggia ostentazione mediatica. |
 |
|
naturista-ve
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
1 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 15:35:52
|
ciao, con la questione della fotografia mi sento chiamato in causa. Sono naturista, 41 anni di venezia, sono un ex fotografo professionista, e la fotografia resta comunque una mia grande passione. ho bisogno di vedere foto, immagini. Per questo ho molti libri in casa di fotografia, ritrattistica, nudi. Visto che alcuni dei messaggi che ho letto prima del mio, sono scritti da naturisti veneti, direi che potremmo anche incontraci per parlarne di persona. Potremmo anche organizzare una giornata da me, visto che abito a venezia, si potrebbe fare gita a venezia e poi ci si riunisce a casa mia. Ovviamente ho scritto i veneti, ma è aperto a tutti. Tutto è da organizzare, però vedimao che ne pensate. saluti Alessandro |
 |
|
KLIZIAs
iNudistnovello
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: firenze
0 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 21:26:30
|
Berik ....un parere spassionato da chi lavora nel settore dell'arte, belle le foto.....da rivedere il gioco d'ombra non sempre perfetto..ma di ottima qualità nel complesso.
| Berik ha scritto:
4 ritratti
Immagine:
 40,95 KB
Immagine:
 58,47 KB
Immagine:
 53,02 KB
Immagine:
 108,98 KB
|
|
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2007 : 22:42:09
|
Caro Naturista-Ve visto che sei esperto, ti vorrei chiedere questo: ex utente in epoche preistoriche di varie reflex ottiche (e che divertite le serate intere in camera oscura con ingranditore Durst, bagni di sviluppo, arresto e fissaggio, inframmezzati da colpo di luce per solarizzare: che tempi!!!), oggi convertito a digitale economica (5MP zoom ottico 3x) stavo pensando ad un acquisto di apparecchio migliore anche per ritratti. Reflex no perchè in montagna pesa ed è ingombrante, però noto che le moderne digitali compatte hanno ormai sensori ad alta risoluzione (8 MP e più) anche se si sa che non è solo il sensore che dà la resa dell'immagine ottimale e zoom ottici anche 10 e persino 12 x, caratteristiche introvabili solo un paio d'anni fa su compatte digitali. La domanda è: se compro una compatta con 8MP e 12x posso sperare di ritratteggiare degnamente o siamo lontani dalla versatilità di una reflex?
Grazie  
| naturista-ve ha scritto:
ciao, con la questione della fotografia mi sento chiamato in causa. Sono naturista, 41 anni di venezia, sono un ex fotografo professionista, e la fotografia resta comunque una mia grande passione. ho bisogno di vedere foto, immagini. Per questo ho molti libri in casa di fotografia, ritrattistica, nudi. Visto che alcuni dei messaggi che ho letto prima del mio, sono scritti da naturisti veneti, direi che potremmo anche incontraci per parlarne di persona. Potremmo anche organizzare una giornata da me, visto che abito a venezia, si potrebbe fare gita a venezia e poi ci si riunisce a casa mia. Ovviamente ho scritto i veneti, ma è aperto a tutti. Tutto è da organizzare, però vedimao che ne pensate. saluti Alessandro
|
|
 |
|
Giangio
iNudistfedele
   
1134 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 00:00:08
|
Mi infiltro nella discussione: io sono un fotografo MOOOOLTO amatoriale, ma secondo me tra le reflex e le compatte rimane comunque un abisso... con la reflex sei TU che decidi come deve essere una foto (che poi esca o meno secondo le aspettative, questo è un altro discorso ), con la compatta lo decide la macchina... evviva le reflex!  |
 |
|
toma
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: mestre ve
1 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 08:01:37
|
anch'io sono interessato
se si pase alla fase pratica non dimenticatemi...
ho una refolex digitale (Canon 400 EOS) |
toma |
 |
|
Rombaus
iNudistaffezionato
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
273 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 08:04:25
|
| Airone ha scritto: La domanda è: se compro una compatta con 8MP e 12x posso sperare di ritratteggiare degnamente o siamo lontani dalla versatilità di una reflex?
|
dipende solo se la compattina ha dei comandi manuali utilizzabili decentemente, ho visto bravi fotografi fare foto meravigliose con macchine indecenti. |
Il mio profilo è qua: http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=13728 |
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 09:31:01
|
Questa mi sembra molto saggia come risposta.
Però x l'acquisto aspetto a dopo le feste o in primavera perché magari ci sarà qualche offerta più interesante nei vri centri Media Wolrd, UniEuro, ecc E' che non ho ancora deciso il budget massimo ma temo per un bell'oggettino ci vorrano 4-500 euro, che ne dici?
| Raff ha scritto:
| Airone ha scritto: La domanda è: se compro una compatta con 8MP e 12x posso sperare di ritratteggiare degnamente o siamo lontani dalla versatilità di una reflex?
|
dipende solo se la compattina ha dei comandi manuali utilizzabili decentemente, ho visto bravi fotografi fare foto meravigliose con macchine indecenti.
|
|
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 09:39:04
|
Caro Giangio io oltre ad essere ancora più amatoooooooriale ho anche il problema che valuto l'ultizzo: la macch foto la uso più che altro in escursione se non addirittura in arrampicata (quelle poche e facili arrampicate che ancora faccio) o in scialpinismo. E una reflex in quei contesti è impensabile.
Il problema è che ci vorrebbe una reflex per uso ritrattistico e paesaggistico stanziale/automobilistico ed una compatta per uso più dinamico/sportivo. Però non posso spendere tanto per due apparecchi e dovendo scegliere prefrisco la compatta che forse è più polivalente per me come utilizzo visto quanto sopra.
| Giangio ha scritto:
Mi infiltro nella discussione: io sono un fotografo MOOOOLTO amatoriale, ma secondo me tra le reflex e le compatte rimane comunque un abisso... con la reflex sei TU che decidi come deve essere una foto (che poi esca o meno secondo le aspettative, questo è un altro discorso ), con la compatta lo decide la macchina... evviva le reflex! 
|
|
 |
|
Andrea vi
iNudistfedelissimo
    

Regione: Italy
2301 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:32:00
|
quoto Airone soprattutto adesso che la canon ha buttato fuori delle compattine che sono dei gioiellini innovativi:ottiche 10x o 12x(focale 35/366 e 35/500),comandi manuali a ghiera (non solo a pulsantini) e possibilità di aggiungere un lampeggiatore esterno.Devo dire che io personalmente avevo mollato con la fotografia e ho ripreso grazie al fatto che invece di uno zaino di roba basta portarsi dietro qualcosa che è poco più di un pacchetto di sigarette,poi è vero che di fatto uno con la compattina non sta lì a regolarla manualmente coi pulsantini,però un negativo digitale di una compattina va sempre sviluppato col fotoritocco per poter avere una foto |
life is like yoyo,luck is just a given up go! go! |
Modificato da - Andrea vi in data 19/11/2007 16:32:46 |
 |
|
naturista-ve
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
1 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 17:36:44
|
A quelli che mi hanno chiesto pareri su varie macchine, io posso dire che secondo me la Reflex è assolutamente un'altra cosa, un altro mondo però con l'avvento delle macchine digitali puoi vedere subito il risultato, e quindi puoi anche sperimentare, tanto male che vada le cancelli. Io solitamente faccio più foto dello stesso soggetto in manuale, cambiando valori di tempo e/o di diaframma e i risulati si vedono, poi tengo quello che è venuto fuori meglio. Per i ritratti, la digitale ha questo difetto che lo scatto avviene un secondo dopo che si è pigiato il tasto e quindi l'espressione che si vedeva nel mirino è già passata, però non si può voler tutto. Poi sostengo che un bravo fotografo ha ottimi risultati anche con le usa e getta. Ci vuole occhio, capacità compostiva, gusto. Ne riparleremo......
|
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 18:46:37
|
Ci deve essere un equivoco: io intendevo compatta digitale vs reflex digitale non intendevo fotocamera reflex ottica tradizionale vs fotocamera digitale.
Certamente una fotocamera ottica elettron-meccanica da ancora oggi più qualità di una digitale ma non era quello il paragone perchè ormai le fotocamere ottiche credo sopravvivano nel campo professionale (e non sempre) o nel campo amatoriale estremamente evoluto.
Ovviamente il digitale deve ancora crescere e non è un prodotto ancora "maturo" ma sta evolvendo a grandi passi. E solo questione di attesa e poi ci sarà solo digitale, reflex e compatte ma solo digitali. Le fotocamere a pellicola sono destinate ai musei, non so quando ma accadrà. Ottimi risultati ad esempio ci sono già ora salvando il file catturato in formato RAW.
| naturista-ve ha scritto:
A quelli che mi hanno chiesto pareri su varie macchine, io posso dire che secondo me la Reflex è assolutamente un'altra cosa, un altro mondo però con l'avvento delle macchine digitali puoi vedere subito il risultato, e quindi puoi anche sperimentare, tanto male che vada le cancelli. Io solitamente faccio più foto dello stesso soggetto in manuale, cambiando valori di tempo e/o di diaframma e i risulati si vedono, poi tengo quello che è venuto fuori meglio. Per i ritratti, la digitale ha questo difetto che lo scatto avviene un secondo dopo che si è pigiato il tasto e quindi l'espressione che si vedeva nel mirino è già passata, però non si può voler tutto. Poi sostengo che un bravo fotografo ha ottimi risultati anche con le usa e getta. Ci vuole occhio, capacità compostiva, gusto. Ne riparleremo......
|
|
 |
|
giopd
iNudistaffezionato
  
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
369 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 21:08:02
|
Per chi confronta fotografia "tradizionale" (pellico 35mm, restando nel piccolo formato) e digitale... indipendentemente dal tipo di elemento fotosensibile (emulsione chimica - pellicola, o sensore digitale), strutturalmente due macchine dello stesso tipo (refelx, a telemetro, ecc.) sono del tutto identiche. Nel caso delle reflex il sistema è appunto quello reflex, c'è sempre un pentaprimsa (o pentaspecchio), l'otturatore sul corpomacchina a controllo elettronico, l'esposimetro TTL, le otthice intercambiabili (spesso utilizzabili sia su macchine 35mm che digitali).
Ovviamente per il resto, soprattutto nel modo in cui l'immagine viene creata e "processata" è tutto differente. Ci sono pro e contro sia in un sistema che nell'altro. E' vero che il futuro è nel digitale (ed in particolare nei nuovi sensori con diversi filtri colore rispetto al tradizionale filtro Bayer), tuttavia la pellicola non è destinata a scomparire a breve, anzi vi è un discreto ritorno soprattutto nel bianco e nero non solo tra i professionisti. Il problema non è solo la richiesta, ma anche la sempre minore offerta di pellicole e sistemi di sviluppo.
Discorso diverso invece per altri formati, medio, grande, ecc.
Molti tecnici e, ovviamente, gli amanti della fotografia tradizionale ritengono che tutt'oggi il limite maggiore del digitale non sia più la resa cromatica e la definizione (o meglio il potere risolutivo), come era in principio, ma la risoluzione spaziale e il senso della profondità (oltre alla definizione delle ombre e più in generale delle zone sottoesposte dello scatto) che ancora nel digitale è troppo limitata rispetto alla pellicola.
Per il resto il digitale offre solo vantaggi, alcuni già detti. In particolare le macchine reflex (e ora anche qualche compatta superzoom) permettono di fotografare in "raw" (che letteralmente in inglese significa "grezzo"), salvando l'immagine in un formato proprietario o uno in via di standardizzazione ISO come Adobe Digital Negative senza processarla, ottenendo quindi una foto non sviluppata (da cui la dizione "negativo digitale"), ma ottenuta così come l'ha memorizzata il sensore senza l'intervento del processore. Successivamente l'immagine così ottenuta, integrata di tutte le informazioni su come è stata scattata (posa, esposizione, spazio colore, ecc.), potrà essere "sviluppata" e convertita in JPEG con un qualsiasi programma di elaborazione fotografica.
Per quanto rigurarda le compatte e la loro bontà... beh, è vero che esistono ormai compatte superzoom più che buone e in grado di coprire molte esigenze del fotografo amatoriale e con cui si possono fare ottime foto... ma gli aspetti positivi finiscono qui, perchè un sistema lente/otturatore di una qualsiasi compatta non è confrontabile con un sistema reflex. Inoltre a parte tante funzioni più o meno utili, una compatta è essenzialmente fatta per scattare foto lasciando fare il più possibile alla macchina (e quindi all'interpretazione della sua "elettronica") nel più breve tempo possibile e nel modo più semplice, attraverso funzioni di posa già pronte per l'uso. Una macchina reflex invece è fatta per scattare foto lasciando la più grande libertà al fotografo in modo che sia lui a poter decidere le impostazioni migliori per ottenere la foto desiderata, mettendo a dispozione gli automatismi essenziali come ovviamente l'autofocus, il bilanciamento del bianco, ecc. Naturalmente per quanto possa essere semplice l'uso di una reflex, per sfruttarla al meglio ed ottenere ottimi risultati, piuttosto che far semplicemente delle foto "decenti", è essenziale che il fotografo abbiam una buona padronanza almeno dei fondamentali della fotografia (composizione, profondità di campo, tempi di posa, esposizione).
E' vero che in passato molti grandi fotografi (tipo il solito Capa) hanno fotografato anche con macchine non eccezionali o con solo un'ottica... ma intanto erano, appunto, grandi fotografi, e comunque sono casi molto particolari. Solo un sistema ad ottiche intercambiabili come reflex e telemetro (per citare i più diffusi, ma non gli unici) consentono al fotografo, amatoriale o professionista, di ottenere al meglio le fotografie che vuole scattare, nelle condizioni ambientali più diverse e con la migliore resa (definizione, esposizione, fedeltà colori, dettaglio).
Per chi citava invece ritardi nello scatto in digitale... ragazzi io non so che macchina abbiate voi ma a parte i cellulari, tutte le macchine con cui ho fotografato scattano nell'istante in cui si preme il pulsante a fondo per far chiudere l'otturatore. Che poi l'immagine scattata compaia nel display alcuni secondi dopo lo scatto è un'altra cosa, ma la foto è "catturata" nello stesso istante in cui viene premuto il pulsante di scatto (a patto, ovviamente, che non si sia volutamente impostato lo scatto ritardato). |
Nudo, dunque sono. Il mio profilo in Amici: http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=755 |
Modificato da - giopd in data 19/11/2007 21:32:36 |
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 10:50:39
|
Allora potremmo anche citare le standarte a banco ottico per correggere le linee cadenti, cosa impossibile anche con qualunque fotocamera reflex (salvo acquistare un costosissimo obiettivo basculante), però se uno fa un ritratto, per restare non OT, può voler includere un elemento architettonico come contraltare e può desiderare che non si creino distorsioni....
Era solo un esempio.
Come pure allora potremmo dire che il 35mm non ha la qualità di un 6x6 o un 6x9, e in tal modo arriviamo alle Hasselbald o alle Rolleiflex, magari con mirino a pozzetto.
Chiaramente col digitale ancora non siamo a questi livelli.
Però se restiamo in tema ritrattistico l'obiettivo principe resta il medio tele intorno ai 100 mm di focale, ma è anche vero che non è solo la focale che da la qualità dell'immagine.
Ci sono anche le elaborazioni in sede di stampa, che oggi col digitale sono diventate elettroniche e gestibili al computer, un tempo erano ottiche e luminose, e la magia avveniva sia scattando, giocando con ombre, profondità di campo, aperture/tempi, focali (guai a chi usava gli zoom: troppe lenti=perdità di qualità), filtri, sia in camera oscura giocando con l'ingrnaditore, con i filtri e con i trattamenti o i colpi di luce stampando. C'era un grande fascinio in tutto ciò, oggi con l'elettronica e la digitalizzazione si è perso tanto. Si sta più comodi ma si è perso.
Uno degli elementi che rimangono intatti è la scelta della luce e non è infrequente per un buon ritratto in esterni vedere operatori girare anche in pieno sole con riflettori, faretti, schermi alluminati, e ventilatori per dare "movimento" a capelli e vestiti....
| giopd ha scritto:
Per chi confronta fotografia "tradizionale" (pellico 35mm, restando nel piccolo formato) e digitale... indipendentemente dal tipo di elemento fotosensibile (emulsione chimica - pellicola, o sensore digitale), strutturalmente due macchine dello stesso tipo (refelx, a telemetro, ecc.) sono del tutto identiche. Nel caso delle reflex il sistema è appunto quello reflex, c'è sempre un pentaprimsa (o pentaspecchio), l'otturatore sul corpomacchina a controllo elettronico, l'esposimetro TTL, le otthice intercambiabili (spesso utilizzabili sia su macchine 35mm che digitali).
Ovviamente per il resto, soprattutto nel modo in cui l'immagine viene creata e "processata" è tutto differente. Ci sono pro e contro sia in un sistema che nell'altro. E' vero che il futuro è nel digitale (ed in particolare nei nuovi sensori con diversi filtri colore rispetto al tradizionale filtro Bayer), tuttavia la pellicola non è destinata a scomparire a breve, anzi vi è un discreto ritorno soprattutto nel bianco e nero non solo tra i professionisti. Il problema non è solo la richiesta, ma anche la sempre minore offerta di pellicole e sistemi di sviluppo.
Discorso diverso invece per altri formati, medio, grande, ecc.
Molti tecnici e, ovviamente, gli amanti della fotografia tradizionale ritengono che tutt'oggi il limite maggiore del digitale non sia più la resa cromatica e la definizione (o meglio il potere risolutivo), come era in principio, ma la risoluzione spaziale e il senso della profondità (oltre alla definizione delle ombre e più in generale delle zone sottoesposte dello scatto) che ancora nel digitale è troppo limitata rispetto alla pellicola.
Per il resto il digitale offre solo vantaggi, alcuni già detti. In particolare le macchine reflex (e ora anche qualche compatta superzoom) permettono di fotografare in "raw" (che letteralmente in inglese significa "grezzo"), salvando l'immagine in un formato proprietario o uno in via di standardizzazione ISO come Adobe Digital Negative senza processarla, ottenendo quindi una foto non sviluppata (da cui la dizione "negativo digitale"), ma ottenuta così come l'ha memorizzata il sensore senza l'intervento del processore. Successivamente l'immagine così ottenuta, integrata di tutte le informazioni su come è stata scattata (posa, esposizione, spazio colore, ecc.), potrà essere "sviluppata" e convertita in JPEG con un qualsiasi programma di elaborazione fotografica.
Per quanto rigurarda le compatte e la loro bontà... beh, è vero che esistono ormai compatte superzoom più che buone e in grado di coprire molte esigenze del fotografo amatoriale e con cui si possono fare ottime foto... ma gli aspetti positivi finiscono qui, perchè un sistema lente/otturatore di una qualsiasi compatta non è confrontabile con un sistema reflex. Inoltre a parte tante funzioni più o meno utili, una compatta è essenzialmente fatta per scattare foto lasciando fare il più possibile alla macchina (e quindi all'interpretazione della sua "elettronica") nel più breve tempo possibile e nel modo più semplice, attraverso funzioni di posa già pronte per l'uso. Una macchina reflex invece è fatta per scattare foto lasciando la più grande libertà al fotografo in modo che sia lui a poter decidere le impostazioni migliori per ottenere la foto desiderata, mettendo a dispozione gli automatismi essenziali come ovviamente l'autofocus, il bilanciamento del bianco, ecc. Naturalmente per quanto possa essere semplice l'uso di una reflex, per sfruttarla al meglio ed ottenere ottimi risultati, piuttosto che far semplicemente delle foto "decenti", è essenziale che il fotografo abbiam una buona padronanza almeno dei fondamentali della fotografia (composizione, profondità di campo, tempi di posa, esposizione).
E' vero che in passato molti grandi fotografi (tipo il solito Capa) hanno fotografato anche con macchine non eccezionali o con solo un'ottica... ma intanto erano, appunto, grandi fotografi, e comunque sono casi molto particolari. Solo un sistema ad ottiche intercambiabili come reflex e telemetro (per citare i più diffusi, ma non gli unici) consentono al fotografo, amatoriale o professionista, di ottenere al meglio le fotografie che vuole scattare, nelle condizioni ambientali più diverse e con la migliore resa (definizione, esposizione, fedeltà colori, dettaglio).
Per chi citava invece ritardi nello scatto in digitale... ragazzi io non so che macchina abbiate voi ma a parte i cellulari, tutte le macchine con cui ho fotografato scattano nell'istante in cui si preme il pulsante a fondo per far chiudere l'otturatore. Che poi l'immagine scattata compaia nel display alcuni secondi dopo lo scatto è un'altra cosa, ma la foto è "catturata" nello stesso istante in cui viene premuto il pulsante di scatto (a patto, ovviamente, che non si sia volutamente impostato lo scatto ritardato).
|
|
 |
|
zio54
iNudistaffezionato
  
Regione: Italy
Città: vicenza
243 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 11:36:56
|
molto interessanti gli interventi che si sono succeduti. ( anche perchè anche io vengo dal mondo del 35mm e del 6x6 bn .... bobinatrici, sviluppo,fissaggio, un vecchio durst ecccc) comunque .... quante potrebbero essere le persone interessate a questa iniziativa ? cerchiamo di contarci per capire realmente se riusciamo a concretizzarla. ciao zio
|
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 11:58:45
|
Mah, vedi Uncle FiftyFour  , in effetti è quel che pensavo anche io e poi ho concluso che il ritratto in interni richiede se non una sala posa, un ambiente adatto e un'illuminazione adeguata (ovviamente non solo come intensità: penso agli "ombrelli" riflettenti...  ), e senza voler pensare a uno sfondo continuo in rotolo. Troppo complesso.
Se invece utilizziamo la natura come "studio" e il sole come "illuminazione" molta più gente verrebbe attratta. Ci sono luoghi significativi senza cadere nel banale: per esempio il Diaterna ha angoletti stupendi e inconsueti. Oppure potremmo ipotizzare le montagne, come può confermare Emanuele ci sono innumerevoli luoghi isotati e insoliti dove non rischieremmo multe e dove le forme della natura creano sfondi particolari, rocce, cascate, creste, vegetezione. Soprattutto al tramonto si possono creare atmosfere e colori particolari. Avendo fotocamere impermeabili e flash robusti sarebbe bellissima una sezione di fotosub naturista, ma siamo già nell'onirico.....
Proporrei quindi di rinviare alla bella stagione da maggio-giugno in poi. A meno che qualcuno non abbia o non conosca un interno adeguato.
| zio54 ha scritto:
molto interessanti gli interventi che si sono succeduti. ( anche perchè anche io vengo dal mondo del 35mm e del 6x6 bn .... bobinatrici, sviluppo,fissaggio, un vecchio durst ecccc) comunque .... quante potrebbero essere le persone interessate a questa iniziativa ? cerchiamo di contarci per capire realmente se riusciamo a concretizzarla. ciao zio
|
|
 |
|
Rombaus
iNudistaffezionato
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
273 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 12:42:14
|
concordo con airone, una sessione fotografica "nature" sarebbe il massimo, ma bisognerà aspettare almeno 4 mesi per trovare qualche giornata decente (almeno al nord...) comunque per il momento do' la mia adesione a questa iniziativa, che poi sia un workshop sul nudo, sui ritratti o solo un escursione per fare un po' di foto insieme, mi va bene tutto.
Ps: prima o poi quando sarò ricco andrò a fare una sessione fotografica qua:
Immagine:
 37,22 KB |
Il mio profilo è qua: http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=13728 |
 |
|
cpvenetanudista
iNudistamico
 
67 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 12:54:50
|
| zio54 ha scritto:
comunque .... quante potrebbero essere le persone interessate a questa iniziativa ? cerchiamo di contarci per capire realmente se riusciamo a concretizzarla. ciao zio
|
Se ci dici più o meno come hai intenzione di organizzarla, nel senso, data indicativa, località, ecc. verrebbe più facile anche a noi darti la conferma. Cmq a me interessa. Grazie, ciao. |
 |
|
toma
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: mestre ve
1 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 14:10:30
|
do la mia adesione condizionata al quando e al dove...
nessuno ha sottomano un interno? c'era qualcuno che parlava di una casa a venezia, sarebbe fant.. |
toma |
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 14:18:55
|
Bisogna vedere com'è "dentro": il solo fatto che sia a VE non dice molto. Certamente eventuali finestre prospicenti sui luoghi-culto della città potrebbero creare scenari fantistici, curando che dalla strada non ci vedano dentro   
| toma ha scritto:
do la mia adesione condizionata al quando e al dove...
nessuno ha sottomano un interno? c'era qualcuno che parlava di una casa a venezia, sarebbe fant..
|
|
 |
|
toma
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: mestre ve
1 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 14:22:16
|
perchè se ci vedono....????
dentro casa mia posso fare quel che voglio o sbaglio?
una volta una vecchietta spiritosa che vedeva mio fratello girare nudo x casa, ci ha fatto recapitare un paio di slip :D |
toma |
 |
|
Rombaus
iNudistaffezionato
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
273 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 17:13:16
|
| toma ha scritto: una volta una vecchietta spiritosa che vedeva mio fratello girare nudo x casa, ci ha fatto recapitare un paio di slip :D
|
oddio, fantastica la vecchietta... |
Il mio profilo è qua: http://www.inudisti.it/it/amici/amico.aspx?id2=13728 |
 |
|
naturista-ve
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
1 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 17:37:48
|
cosa devo fare mandare planimetria della casa, o foto della casa? è abbastanza luminosa verso mezzogiorno, magari qualcuno fa un sopralluogo e poi decide se può andare bene.
Ho parlato con lo zio nel pomeriggio e si pensava di organizzare una giornata verso gennaio, subito dopo le feste. Però lui renderò tutto più ufficiale.
|
 |
|
Rombaus
iNudistaffezionato
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
273 Messaggi |
|
marchino66
iNudistnovello
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: ravenna
2 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 19:43:47
|
partecipo molto volentieri anchio non possiedo una atrezzatura favolosa ma doro la fotografia poi desidero cominciare ha far parte attiva di questo gruppo |
 |
|
toma
iNudistnovello
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: mestre ve
1 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 20:12:28
|
a Venezia ci sto! |
toma |
 |
|
Emanuel
iNudistaffezionato
  
384 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 22:41:52
|
Berik, la 3a foto è assolutamente sublime *.* dai dai troviamoci tutti a fare belle foto che dev ancora impare molto da questa arte  |
 |
|
n/a
deleted
  
253 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 23:26:23
|
Caro Toma, fossero tutti come la vecchietta spiritosa... Dentro casa tua puoi fare anche le orge o un rave-party, ovvio! Ma, faccio un esempio, se hai le finestre al piano terra e ti affacci nudo con visibilità sulle parti intime sei certo che in Italia puoi farlo e non vai incontro a grane?
| toma ha scritto:
perchè se ci vedono....????
dentro casa mia posso fare quel che voglio o sbaglio?
una volta una vecchietta spiritosa che vedeva mio fratello girare nudo x casa, ci ha fatto recapitare un paio di slip :D
|
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|